Indirizzo Tecnico – Chimica, materiali e biotecnologie: Biotecnologie ambientali
Il corso di studi termina con il conseguimento di un diploma di maturità che consente un approccio diretto al mondo del lavoro e una preparazione adeguata per il proseguimento degli studi universitari. Le competenze finali riguardano le attività di monitoraggio e di tutela ambientale.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività di orientamento, si consiglia di visitare il sito web dell’Istituto: www.ptpvenezia.edu.it
Seguiamo le vostre passioni, ascoltiamo le vostre aspirazioni, esaltiamo le vostre attitudini. AL CENTRO DI TUTTO I NOSTRI RAGAZZI
L’Istituto Salesiano San Marco offre un’offerta formativa articolata sia su ordini di scuole diverse (centro di formazione professionale e istituto tecnico tecnologico) che su ambiti differenti (meccanico, elettronico, meccatronico, grafico e comunicazione).
L’Istituto Tecnico Tecnologico San Marco propone due indirizzi: Grafica e Comunicazione o Meccatronico articolazione Energia.
Due percorsi di 5 anni, caratterizzati da un taglio particolarmente tecnico, che portano al diploma di Stato.
Dopodiché la scelta tra il mondo del lavoro, l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria o a percorsi di formazione post-diploma.
_
GRAFICA E COMUNICAZIONE
Il diplomato ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa.
Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e dei servizi ad esso collegati curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
Realizza prodotti multimediali, fotografici ed audiovisivi.
Gestisce sistemi software di comunicazione in rete.› Gestisce progetti aziendali rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia ambientale.opportunità professionali.
Nel settore grafico e della comunicazione come operatore ed organizzatore della produzione.
Nella libera professione come progettista e tecnico di stampa.
opportunità professionali
Nel settore grafico e della comunicazione come operatore ed organizzatore della produzione, come creatore di contenuti per la comunicazione e il marketing digitale.
Nella libera professione come progettista e tecnico di stampa.
opportunità universitarie
Architettura e Design Industriale – Design della Moda – Scienze della Comunicazione – Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale
_
MECCANICA MECCATRONICA ART. ENERGIA
Il diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
Progetta, costruisce e collauda impianti elettromeccanici.
Interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia, sapendo ottimizzare il consumo energetico, nel rispetto delle normative ambientali.
Pianifica la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.
opportunità professionali
Nell’edilizia come progettista e realizzatore di sistemi elettronici complessi e di dispositivi a risparmio energetico. Nella libera professione come collaudatore di impianti elettrici e meccanici. Nella formazione di personale specializzato nel settore della progettazione, della costruzione e della manutenzione di impianti energetici. Nelle aziende elettro-meccaniche come responsabile della sicurezza e della qualità.
opportunità universitarie
Facoltà scientifiche come ad esempio ingegneria meccanica, meccatronica, elettronica, energetica e gestionale, scienze dei materiali o chimica industriale. Percorsi di formazione post diploma come Istituti Tecnici Superiori (ITS).
L’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Pacinotti forma quadri tecnici specializzati ed aggiornati, in grado di inserirsi in modo consapevole ed autonomo nel mondo del lavoro presso aziende private e enti oppure come liberi professionisti, periti o geometri, in seguito al superamento del relativo Esame di Stato di Abilitazione alla Professione. Il diploma conseguito consente anche di proseguire gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) o qualsiasi Facoltà Universitaria.
L’Istituto da tempo mette in atto il sistema integrato di istruzione – formazione – lavoro e attraverso i percorsi PCTO mantiene costantemente il contatto con le aziende del territorio.
L’IIS Antonio Pacinotti nasce dall’unificazione dell’Istituto Tecnico Industriale Antonio Pacinotti con l’ex Istituto Tecnico per Geometri Massari.
Tutti i corsi di studi hanno la durata di 5 anni.
I nostri indirizzi di studio dei corsi diurni:
Biotecnologie Ambientali
Costruzioni, Ambiente e Territorio
Elettronica ed Elettrotecnica: Articolazione Elettrotecnica
Meccanica: articolazione Meccatronica e articolazione Energia
Alcune aziende con cui la scuola collabora:
- CAME
- Veritas
- e-distribuzione
- Veneto Strade
- Fincantieri
- Actv
- Divisionenergia
Alcuni enti con cui la scuola collabora:
- CGA
- Comune di Venezia
- Città Metropolitana
- Fondazione “Alfonso Coin”
- Università Ca’ Foscari
- Museo M9
VISITA IL NOSTRO SITO PER INFORMAZIONI SUGLI INDIRIZZI DI STUDIO cliccando qui: INDIRIZZI DI STUDI
Puoi contattarci scrivendo una mail a: orientamento@iispacinottive.it
Nella Homepage troverai le informazioni aggiornate sugli Open Day, gli appuntamenti per Workshop, Laboratori e Stage di Orientamento: https://iispacinottive.edu.it/
Gli indirizzi di studio attivi (con piani di studio diversi DAL TERZO ANNO IN POI) sono i seguenti:
SETTORE TECNOLOGICO
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” esiste autonomamente dal 1° ottobre 1968, ma opera nel nostro territorio dall’inizio degli anni ‘60 come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Pacinotti”. L’attuale sede è stata inaugurata nel 1971. Partendo dal corso di Telecomunicazioni e di Meccanica, l’Istituto ha acquisito una lunga esperienza nel campo della formazione tecnica e culturale e si è arricchita nel corso del tempo di nuove specializzazioni. La varietà degli indirizzi di studio attivati, la loro complessità e il loro valore, ne hanno fatto una realtà strategica per le prospettive di sviluppo del contesto di riferimento e per la formazione dei giovani del territorio.
Il Righi offre un ambiente di apprendimento arricchito da un’ampia dotazione di laboratori, che consentono agli studenti di mettere a frutto le loro conoscenze, realizzando l’ultimo anno progetti reali. Da diversi anni si promuove l’alternanza scuola-lavoro attraverso stage presso studi tecnici e aziende. Gli studenti maturano una cultura tecnico-scientifica e al termine del corso di studi sono pronti ad inserirsi in diversi ambienti lavorativi; molti sono quelli, invece, che approfondiscono in campo universitario gli studi già intrapresi o si affacciano a nuove conoscenze.
Tutte le iniziative e i progetti promossi dall’Istituto hanno come finalità generale educativa quella di aiutare lo studente ad essere protagonista della sua formazione. L’istituto “A. Righi” mostra la capacità di recepire le nuove richieste e dare risposte ai vari bisogni formativi non solo attraverso il rinnovamento e l’arricchimento dei piani di studio, ma anche attraverso una didattica orientata ai progetti, a un approccio approfondito all’informatica, a corsi e a facilitazioni per conseguire certificazioni (ECDL, AutoCad, Trinity-lingua inglese, Cisco IT Essentials), ad attività culturali integrative, a concorsi, a seminari tecnici, all’ alternanza scuola-lavoro e a contatti con le Università.
Dall’anno scolastico 2010/2011 l’Istituto con l’entrata in vigore della Riforma è confluito nel Settore Tecnologico e in seguito ha cambiato denominazione in Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.), unendo l’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” e l’Istituto Professionale per le Attività Marittime “G.Cini”. Nello stesso anno scolastico è stato attivato un indirizzo professionale, ovvero quello legato alle attività marittime mutuato dall’IPIAM Giorgio Cini con la denominazione “Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria”.
Nell’anno 2013/2014 l’Istituto è stato accorpato all’I.T.C.S “D. Cestari”, acquisendo la denominazione di I.I.S. “Cestari-Righi”.
Sempre nello stesso anno è stato attivato, inoltre, un nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica (con articolazione “conduzione del mezzo navale”).
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.
L’I.I.S. Levi-Ponti considera con molta attenzione le richieste sociali ed economiche del territorio, proponendo una preparazione professionale saldamente ancorata alla realtà produttiva della nostra zona caratterizzata da una rete di medie e piccole imprese che confermano, pur in una fase di difficoltà economica generale, la richiesta di periti industriali e di tecnici manutentori.
L’Istituto Tecnico Primo Levi ha la durata di cinque anni; è suddiviso in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica. Il diploma è valido ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria ed in particolare in quelle tecnico scientifiche, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), nonchè nei bienni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).
L’offerta formativa, connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, è caratterizzata da quattro indirizzi di studio del settore tecnologico. Ogni indirizzo prevede una o più articolazioni, caratterizzate da materie specifiche e professionalizzanti.
L’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie propone tre articolazioni: Chimica e Materiali; Biotecnologie Sanitarie; Biotecnologie Ambientali. L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha l’articolazione Informatica. L’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia propone l’articolazione Meccatronica. L’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ha le due articolazioni Automazione; Elettrotecnica.
Il primo biennio è comune per tutti gli indirizzi e ha l’obiettivo di rafforzare le competenze di base e di far emergere e valorizzare gli interessi e le attitudini dei ragazzi. La scelta definitiva dell’indirizzo e dell’articolazione avviene entro la fine del secondo anno, dopo alcune attività di orientamento interno che assicurano una scelta più consapevole e matura.
Indirizzi di studio:
-
Automazione
-
Elettronica con articolazione biomedica
-
Informatica
-
Telecomunicazioni
Visita il nostro sito dell’orientamento:
Orientamento
Potrai trovare tutte le informazioni che ti occorrono sul nostro istituto e in particolare:
- Gli indirizzi di studio
- Gli orari
- La possibilità di prenotare la partecipazione agli Open Day in presenza e virtuali
- Le altre attività per aiutarti a capire se l’ITIS Carlo Zuccante fa per te
- Una sezione di Frequently Asked Questions
- Dei video interessanti che descrivono le attività svolte all’ITIS Carlo Zuccante
Se hai qualche richiesta particolare o qualche dubbio, non esitare, contattaci all’indirizzo email:
orientamento@itiszuccante.edu.it
https://youtu.be/98BYHNCQvq8
Prossime iniziative di orientamento:
Consulta il nostro sito per vedere le nuove date e le nuove iniziative di orientamento.
Prove invalsi 2021
A maggio 2021 si sono svolte le prove INVALSI per le classi quinte. Sono state a tutti gli effetti le prime prove standardizzate rivolte a tutti gli studenti dopo lo scoppio della pandemia. Rappresentano quindi la prima misurazione su larga scala degli effetti sugli apprendimenti di base conseguiti in Italiano, Matematica e Inglese dopo i lunghi periodi di sospensione delle lezioni in presenza.
Gli studenti sono classificati in livelli che spiegano concretamente in quale misura uno studente è in grado di applicare le competenze, le conoscenze e le abilità apprese durante il suo percorso scolastico. Più il livello raggiunto è elevato, maggiore è la capacità di saper fare.
L’INVALSI fotografa una situazione globalmente positiva per l’istruzione del Veneto, che si dimostra leggermente superiore alla media di tutto il nord est e significativamente superiore alla media nazionale.
I dati svelano inequivocabilmente come la percentuale di studenti che raggiunge l’eccellenza (livello 5) è sensibilmente superiore alla media del Veneto e dell’Italia.
Più in generale la percentuale di studenti che raggiunge risultati medio alti di preparazione (cioè la somma degli studenti che raggiungono i livelli 3, 4 e 5) è significativamente maggiore della media del Veneto e dell’Italia.
Coerentemente, la percentule di studenti dell’Istituto Tecnico Carlo Zuccante con livelli di preparazione bassi (livello 1 e livello 2) è inferiore alla media del Veneto e dell’Italia.
Questo conferma nuovamente che grazie alla bontà degli insegnamenti impartiti anche in italiano, matematica e inglese, l’Istituto Tecnico Carlo Zuccante è ancora una delle migliori scuole del Veneto.
Se vuoi approfondire, CLICCA QUI
Cultura umanistica all’Istituto Tecnico Carlo Zuccante? Si, certo!
Nel Rinascimento il pittore poteva essere anche scienziato, come Leonardo, o nel Seicento un grande matematico, come Galileo, uno straordinario scrittore.
Per questo è nostro obiettivo coniugare le discipline dell’area tecnico-scientifica con quelle dell’area linguistico-letteraria, l’istruzione tecnica con una solida formazione umanistica: il concetto di umanesimo è talmente ricco da comprendere la scienza, la tecnologia e le loro applicazioni.
L’identità del nostro istituto, infatti, si fonda non soltanto sul valore delle competenze tecniche riconosciute ai nostri studenti diplomati, ma anche su quelle culturali, che consentono loro di inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi in ogni ambito.
Ci sta a cuore la formazione di un giovane animato da passione e curiosità per quello che studia, desideroso di confrontarsi con la complessità dei problemi usando la riflessione e la logica, consapevole che è indispensabile aggiornare costantemente il proprio sapere, capace di utilizzare gli strumenti culturali per interpretare la realtà criticamente, pronto ad agire nel rispetto dei valori propri della Costituzione e a partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa.
Lo studio della lingua e della letteratura italiana, della storia, del diritto e della religione, accompagnato da aperture alla musica, all’arte, alla filosofia, al cinema e al teatro, ai temi d’attualità, offre agli studenti strumenti utili a decodificare la realtà e a valutarla criticamente, ad elaborare un pensiero creativo e indipendente, ad acquisire una prospettiva multidisciplinare e interdisciplinare per muoversi tra contenuti, linguaggi e culture differenti.
Le discipline umanistiche, insieme a quelle tecniche, consolidano corrette procedure e strategie di lavoro, ossia buone pratiche del pensiero, che conducono gli studenti a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.
Se vuoi approfondire, CLICCA QUI
Gli indirizzi di studio attivi sono i seguenti:
SETTORE ECONOMICO (CESTARI)
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’I.T.C.S. “D. Cestari” è nato nel 1979 come sezione staccata del “Sarpi” di Venezia. E’ diventato autonomo nel 1982 in risposta all’ esigenza della città di Chioggia di disporre di un proprio Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo amministrativo. La città negli ultimi decenni ha infatti potenziato il commercio, anche con l’estero, sviluppato l’itticoltura e l’orticoltura, e visto aumentare considerevolmente il numero delle aziende di credito e delle compagnie di assicurazione che operano nel suo territorio. Nell’area di Chioggia operano numerose imprese ed aziende di piccole e medie dimensioni che per crescere sentono la necessità di identificare professionalità e trovare strumenti innovativi da utilizzare in una realtà sempre più complessa e competitiva. Il sistema produttivo e commerciale di queste aziende, che deve costantemente confrontarsi con l’accentuata internazionalizzazione dei mercati e con una continua innovazione tecnologica, richiede figure professionali intermedie (tecnici) che sappiano dare risposte adeguate alle ampie problematiche dei rapporti di scambio.
Per rispondere alle esigenze dell’utente l’Istituto fino all’a.s. 2009/10, offriva tre indirizzi:
- I.G.E.A (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale ), che fornisce conoscenze ampie e sistematiche sui processi che caratterizzano la gestione aziendale;
- ITER (Indirizzo turistico), istituito nell’ anno scolastico 2000-2001 che fornisce conoscenze e competenze nel settore delle attività turistiche ,
- SIRIO (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale serale), che è stato istituito per rispondere alle esigenze di coloro che intendono rientrare nel sistema formativo. Tale indirizzo si propone di far acquisire nuove professionalità anche a quanti già inseriti nel mondo del lavoro,cercano opportunità di crescita professionale.
Dall’anno scolastico 2010/11 con l’entrata in vigore della Riforma, sia l’indirizzo IGEA che l’indirizzo ITER sono confluiti nel Settore Economico con gli indirizzi “Amministrazione, finanza e marketing” e “Turismo”.
L’offerta formativa del Cestari si inserisce concretamente nel tessuto socio-economico-culturale del territorio e, attraverso forme diverse di collaborazione, segue e sviluppa le potenzialità della città e del suo hinterland. L’Istituto si propone inoltre di formare studenti che siano in grado di affrontare gli studi universitari cosicché possano diventare protagonisti dello sviluppo della propria città.
Dall’anno 2001/2002 l’Istituto dedica una giornata commemorativa, il 16 maggio, all’illustre cittadino al quale è intitolata la scuola, Domenico Cestari. Egli fu patriota, letterato, riformatore e politico che incoraggiò e difese la libertà commerciale. Il “Cestari Day” si caratterizza per numerose iniziative culturali e ricreative, e ogni anno si arricchisce del contributo di associazioni, imprese, agenzie del territorio che operano per la formazione integrale delle nuove generazioni. Questa festa dell’Istituto è organizzata dagli studenti, che diventano presentatori, attori, spettatori, si esibiscono in prove canore, allestiscono e curano gli stand. Durante la manifestazione, cui partecipano anche numerosi genitori, si procede alla premiazione dei tornei sportivi effettuati nel corso dell’anno scolastico. La giornata di solito si conclude sportivamente con un incontro di calcio fra studenti e docenti.
L’Istituto ha ottenuto in data 19 maggio 2006 l’Accreditamento quale organismo di Formazione per l’Orientamento.
L’Istituto “D.Cestari” persegue la qualità e il miglioramento continuo attraverso l’individuazione dei requisiti dell’utente, identificando i bisogni formativi e le aspettative sul servizio da parte degli studenti, delle famiglie e delle altre componenti sociali ed economiche.
E’ nella logica di questa nuova gestione basata sulla qualità che i servizi vengono continuamente monitorati al fine di migliorare in modo costante l’efficacia del sistema di gestione.
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.