Gli indirizzi di studio attivi sono i seguenti:
SETTORE ECONOMICO (CESTARI)
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’I.T.C.S. “D. Cestari” è nato nel 1979 come sezione staccata del “Sarpi” di Venezia. E’ diventato autonomo nel 1982 in risposta all’ esigenza della città di Chioggia di disporre di un proprio Istituto Tecnico Commerciale ad indirizzo amministrativo. La città negli ultimi decenni ha infatti potenziato il commercio, anche con l’estero, sviluppato l’itticoltura e l’orticoltura, e visto aumentare considerevolmente il numero delle aziende di credito e delle compagnie di assicurazione che operano nel suo territorio. Nell’area di Chioggia operano numerose imprese ed aziende di piccole e medie dimensioni che per crescere sentono la necessità di identificare professionalità e trovare strumenti innovativi da utilizzare in una realtà sempre più complessa e competitiva. Il sistema produttivo e commerciale di queste aziende, che deve costantemente confrontarsi con l’accentuata internazionalizzazione dei mercati e con una continua innovazione tecnologica, richiede figure professionali intermedie (tecnici) che sappiano dare risposte adeguate alle ampie problematiche dei rapporti di scambio.
Per rispondere alle esigenze dell’utente l’Istituto fino all’a.s. 2009/10, offriva tre indirizzi:
- I.G.E.A (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale ), che fornisce conoscenze ampie e sistematiche sui processi che caratterizzano la gestione aziendale;
- ITER (Indirizzo turistico), istituito nell’ anno scolastico 2000-2001 che fornisce conoscenze e competenze nel settore delle attività turistiche ,
- SIRIO (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale serale), che è stato istituito per rispondere alle esigenze di coloro che intendono rientrare nel sistema formativo. Tale indirizzo si propone di far acquisire nuove professionalità anche a quanti già inseriti nel mondo del lavoro,cercano opportunità di crescita professionale.
Dall’anno scolastico 2010/11 con l’entrata in vigore della Riforma, sia l’indirizzo IGEA che l’indirizzo ITER sono confluiti nel Settore Economico con gli indirizzi “Amministrazione, finanza e marketing” e “Turismo”.
L’offerta formativa del Cestari si inserisce concretamente nel tessuto socio-economico-culturale del territorio e, attraverso forme diverse di collaborazione, segue e sviluppa le potenzialità della città e del suo hinterland. L’Istituto si propone inoltre di formare studenti che siano in grado di affrontare gli studi universitari cosicché possano diventare protagonisti dello sviluppo della propria città.
Dall’anno 2001/2002 l’Istituto dedica una giornata commemorativa, il 16 maggio, all’illustre cittadino al quale è intitolata la scuola, Domenico Cestari. Egli fu patriota, letterato, riformatore e politico che incoraggiò e difese la libertà commerciale. Il “Cestari Day” si caratterizza per numerose iniziative culturali e ricreative, e ogni anno si arricchisce del contributo di associazioni, imprese, agenzie del territorio che operano per la formazione integrale delle nuove generazioni. Questa festa dell’Istituto è organizzata dagli studenti, che diventano presentatori, attori, spettatori, si esibiscono in prove canore, allestiscono e curano gli stand. Durante la manifestazione, cui partecipano anche numerosi genitori, si procede alla premiazione dei tornei sportivi effettuati nel corso dell’anno scolastico. La giornata di solito si conclude sportivamente con un incontro di calcio fra studenti e docenti.
L’Istituto ha ottenuto in data 19 maggio 2006 l’Accreditamento quale organismo di Formazione per l’Orientamento.
L’Istituto “D.Cestari” persegue la qualità e il miglioramento continuo attraverso l’individuazione dei requisiti dell’utente, identificando i bisogni formativi e le aspettative sul servizio da parte degli studenti, delle famiglie e delle altre componenti sociali ed economiche.
E’ nella logica di questa nuova gestione basata sulla qualità che i servizi vengono continuamente monitorati al fine di migliorare in modo costante l’efficacia del sistema di gestione.
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.
“L’Istituto LEON BATTISTA ALBERTI si caratterizza per l’ampiezza e la flessibilità dell’offerta formativa, il radicamento nel Territorio, il collegamento con il mondo del lavoro e i risultati raggiunti dagli studenti.
L’articolazione nei tre indirizzi, Amministrazione, Finanza e Marketing, Relazioni Internazionali per il Marketing e Turismo, risponde con efficacia alle trasformazioni del mondo produttivo. L’apertura pomeridiana della scuola consente inoltre di ampliare l’offerta formativa anche in orario extracurricolare, con un corso serale e un corso pomeridiano dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing.
L’integrazione con il Territorio avviene attraverso molteplici rapporti e iniziative, dai corsi extracurricolari per Assistenti congressuali, ai corsi per adulti già occupati; dalla partecipazione a progetti quali il Progetto Piave, con il Consorzio BIM Piave, a Progetti di collaborazione con imprese locali, con la Città Metropolitana di Venezia, con le Associazioni di categoria e con le Aziende di promozione turistica.
La realizzazione di una didattica laboratoriale, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), si concretizza nei Progetti di Simulimpresa e negli Stage in azienda, anche all’estero, che coinvolgono aziende della realtà economica locale in funzione di “madrine” delle classi-imprese.
La presenza di uno psicologo nella scuola, la collaborazione con i servizi dell’ASL locale e con le associazioni di volontariato del territorio sono il segno dell’attenzione particolare che la scuola riserva all’integrazione tra obiettivi didattici e obiettivi educativi in senso lato. La Giornata della scrittura per tutte le classi, gli incontri con l’autore, la partecipazione al “Premio letterario Mestre 2021” e il Progetto Teatro in Istituto testimoniano la vivacità della vita culturale dell’Alberti.
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Vengono acquisite competenze relative:
- alla normativa fiscale
- agli strumenti di marketing
- alla capacità di interpretare i fenomeni economici nazionali ed internazionali
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Il percorso permette di acquisire competenze economiche e commerciali relative alla gestione
dei rapporti aziendali nazionali e internazionali con l’utilizzo di tre lingue straniere
TURISMO
Il diplomato nell’indirizzo Turismo, con le competenze acquisite in ambito economico integrate
con le conoscenze linguistiche, dovrà:
- saper interpretare fenomeni economici nazionali ed internazionali
- conoscere la normativa civilistica e fiscale relativa alle imprese del settore turistico
- operare nel sistema pubblicitario dell’azienda
L’ITCS “M. Lazzari” è un istituto di scuola secondaria superiore presente nel territorio dal 1976. Con grande professionalità del corpo docente, la scuola forma i giovani iscritti sia per l’università e la formazione superiore sia per il mondo del lavoro, fornendo le competenze necessarie alle professioni inerenti la gestione aziendale e il settore turistico. Nel corso degli anni ha recepito le richieste del territorio promuovendo lo studio delle lingue straniere, le attività laboratoriali e i tirocini in Italia e all’estero; si sono succedute varie sperimentazioni e si sono adottati e affinati diversi indirizzi fino agli attuali, che spaziano dalle competenze necessarie al settore turistico a quelle delle articolazioni del settore amministrativo, finanziario e di marketing. Nel complesso gli indirizzi sono dunque quattro:
- Turismo;
- Amministrazione, Finanza e Marketing;
- Relazioni internazionali e Marketing;
- Sistemi informativi aziendali.
La nostra scuola ha la peculiarità di presentarsi come un ambiente accogliente e familiare e consente agli allievi di entrare in rapporto con un gruppo di docenti preparato.
A settembre, alla riapertura della scuola, il nostro Istituto è riuscito a garantire una normale attività didattica in presenza per tutti gli allievi, mantenendo gli spazi in sicurezza attraverso il rispetto dei protocolli anti-Covid.
Parecchie sono le proposte extradidattiche, molte delle quali non si interrompono neppure in periodo di pandemia. Tra le altre si annoverano i tirocini presso aziende prestigiose, scambi linguistici e soggiorni all’estero, la preparazione per le certificazioni linguistiche, laboratori musicali, laboratori di scrittura creativa, esperienze di teatro in lingua inglese e molto altro ancora, il tutto da scoprire venendo a trovarci.
Progetti di supporto linguistico per gli studenti stranieri, con l’organizzazione di corsi di Italiano e il coinvolgimento di mediatori linguistici, e una squadra di docenti di sostegno ben coordinata offrono, infine, una prospettiva positiva anche di inclusione, che rende ancora più familiare la presenza di allievi, docenti e di tutto il personale presso una scuola che assomiglia molto a una casa: il Lazzari.
Se tu fossi interessato alla nostra scuola, ti consigliamo di partecipare ai nostri Open Day, durante i qualivi verrà presentato l’Istituto e potremo soddisfare ogni vostra curiosità. Potrete, inoltre, vedere coi vostri occhi la scuola e partecipare a laboratori che coinvolgono le varie materie.
Quando? Vi proponiamo tre appuntamenti:
sabato 19 novembre 2022 (dalle ore 14 alle 17, in presenza);
domenica 18 dicembre 2022 (dalle ore 10 alle 13, in presenza);
venerdì 13 gennaio 2023 (dalle 18 alle 19 e trenta, in modalità online: il link per effettuare l’accesso lo troverete nel nostro sito internet).
Vi aspettiamo numerosi!
Indirizzo Tecnico – Chimica, materiali e biotecnologie: Biotecnologie ambientali
Il corso di studi termina con il conseguimento di un diploma di maturità che consente un approccio diretto al mondo del lavoro e una preparazione adeguata per il proseguimento degli studi universitari. Le competenze finali riguardano le attività di monitoraggio e di tutela ambientale.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività di orientamento, si consiglia di visitare il sito web dell’Istituto: www.ptpvenezia.edu.it
Seguiamo le vostre passioni, ascoltiamo le vostre aspirazioni, esaltiamo le vostre attitudini. AL CENTRO DI TUTTO I NOSTRI RAGAZZI
L’Istituto Salesiano San Marco offre un’offerta formativa articolata sia su ordini di scuole diverse (centro di formazione professionale e istituto tecnico tecnologico) che su ambiti differenti (meccanico, elettronico, meccatronico, grafico e comunicazione).
L’Istituto Tecnico Tecnologico San Marco propone due indirizzi: Grafica e Comunicazione o Meccatronico articolazione Energia.
Due percorsi di 5 anni, caratterizzati da un taglio particolarmente tecnico, che portano al diploma di Stato.
Dopodiché la scelta tra il mondo del lavoro, l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria o a percorsi di formazione post-diploma.
_
GRAFICA E COMUNICAZIONE
Il diplomato ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa.
Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e dei servizi ad esso collegati curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
Realizza prodotti multimediali, fotografici ed audiovisivi.
Gestisce sistemi software di comunicazione in rete.› Gestisce progetti aziendali rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia ambientale.opportunità professionali.
Nel settore grafico e della comunicazione come operatore ed organizzatore della produzione.
Nella libera professione come progettista e tecnico di stampa.
opportunità professionali
Nel settore grafico e della comunicazione come operatore ed organizzatore della produzione, come creatore di contenuti per la comunicazione e il marketing digitale.
Nella libera professione come progettista e tecnico di stampa.
opportunità universitarie
Architettura e Design Industriale – Design della Moda – Scienze della Comunicazione – Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale
_
MECCANICA MECCATRONICA ART. ENERGIA
Il diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
Progetta, costruisce e collauda impianti elettromeccanici.
Interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia, sapendo ottimizzare il consumo energetico, nel rispetto delle normative ambientali.
Pianifica la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.
opportunità professionali
Nell’edilizia come progettista e realizzatore di sistemi elettronici complessi e di dispositivi a risparmio energetico. Nella libera professione come collaudatore di impianti elettrici e meccanici. Nella formazione di personale specializzato nel settore della progettazione, della costruzione e della manutenzione di impianti energetici. Nelle aziende elettro-meccaniche come responsabile della sicurezza e della qualità.
opportunità universitarie
Facoltà scientifiche come ad esempio ingegneria meccanica, meccatronica, elettronica, energetica e gestionale, scienze dei materiali o chimica industriale. Percorsi di formazione post diploma come Istituti Tecnici Superiori (ITS).
L’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Pacinotti forma quadri tecnici specializzati ed aggiornati, in grado di inserirsi in modo consapevole ed autonomo nel mondo del lavoro presso aziende private e enti oppure come liberi professionisti, periti o geometri, in seguito al superamento del relativo Esame di Stato di Abilitazione alla Professione. Il diploma conseguito consente anche di proseguire gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) o qualsiasi Facoltà Universitaria.
L’Istituto da tempo mette in atto il sistema integrato di istruzione – formazione – lavoro e attraverso i percorsi PCTO mantiene costantemente il contatto con le aziende del territorio.
L’IIS Antonio Pacinotti nasce dall’unificazione dell’Istituto Tecnico Industriale Antonio Pacinotti con l’ex Istituto Tecnico per Geometri Massari.
Tutti i corsi di studi hanno la durata di 5 anni.
I nostri indirizzi di studio dei corsi diurni:
Biotecnologie Ambientali
Costruzioni, Ambiente e Territorio
Elettronica ed Elettrotecnica: Articolazione Elettrotecnica
Meccanica: articolazione Meccatronica e articolazione Energia
Alcune aziende con cui la scuola collabora:
- CAME
- Veritas
- e-distribuzione
- Veneto Strade
- Fincantieri
- Actv
- Divisionenergia
Alcuni enti con cui la scuola collabora:
- CGA
- Comune di Venezia
- Città Metropolitana
- Fondazione “Alfonso Coin”
- Università Ca’ Foscari
- Museo M9
VISITA IL NOSTRO SITO PER INFORMAZIONI SUGLI INDIRIZZI DI STUDIO cliccando qui: INDIRIZZI DI STUDI
Puoi contattarci scrivendo una mail a: orientamento@iispacinottive.it
Nella Homepage troverai le informazioni aggiornate sugli Open Day, gli appuntamenti per Workshop, Laboratori e Stage di Orientamento: https://iispacinottive.edu.it/
Gli indirizzi di studio attivi (con piani di studio diversi DAL TERZO ANNO IN POI) sono i seguenti:
SETTORE TECNOLOGICO
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” esiste autonomamente dal 1° ottobre 1968, ma opera nel nostro territorio dall’inizio degli anni ‘60 come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Pacinotti”. L’attuale sede è stata inaugurata nel 1971. Partendo dal corso di Telecomunicazioni e di Meccanica, l’Istituto ha acquisito una lunga esperienza nel campo della formazione tecnica e culturale e si è arricchita nel corso del tempo di nuove specializzazioni. La varietà degli indirizzi di studio attivati, la loro complessità e il loro valore, ne hanno fatto una realtà strategica per le prospettive di sviluppo del contesto di riferimento e per la formazione dei giovani del territorio.
Il Righi offre un ambiente di apprendimento arricchito da un’ampia dotazione di laboratori, che consentono agli studenti di mettere a frutto le loro conoscenze, realizzando l’ultimo anno progetti reali. Da diversi anni si promuove l’alternanza scuola-lavoro attraverso stage presso studi tecnici e aziende. Gli studenti maturano una cultura tecnico-scientifica e al termine del corso di studi sono pronti ad inserirsi in diversi ambienti lavorativi; molti sono quelli, invece, che approfondiscono in campo universitario gli studi già intrapresi o si affacciano a nuove conoscenze.
Tutte le iniziative e i progetti promossi dall’Istituto hanno come finalità generale educativa quella di aiutare lo studente ad essere protagonista della sua formazione. L’istituto “A. Righi” mostra la capacità di recepire le nuove richieste e dare risposte ai vari bisogni formativi non solo attraverso il rinnovamento e l’arricchimento dei piani di studio, ma anche attraverso una didattica orientata ai progetti, a un approccio approfondito all’informatica, a corsi e a facilitazioni per conseguire certificazioni (ECDL, AutoCad, Trinity-lingua inglese, Cisco IT Essentials), ad attività culturali integrative, a concorsi, a seminari tecnici, all’ alternanza scuola-lavoro e a contatti con le Università.
Dall’anno scolastico 2010/2011 l’Istituto con l’entrata in vigore della Riforma è confluito nel Settore Tecnologico e in seguito ha cambiato denominazione in Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.), unendo l’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” e l’Istituto Professionale per le Attività Marittime “G.Cini”. Nello stesso anno scolastico è stato attivato un indirizzo professionale, ovvero quello legato alle attività marittime mutuato dall’IPIAM Giorgio Cini con la denominazione “Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria”.
Nell’anno 2013/2014 l’Istituto è stato accorpato all’I.T.C.S “D. Cestari”, acquisendo la denominazione di I.I.S. “Cestari-Righi”.
Sempre nello stesso anno è stato attivato, inoltre, un nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica (con articolazione “conduzione del mezzo navale”).
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.