L’I.I.S. “A. Gritti” rappresenta un importante punto di riferimento nella
terraferma veneziana per l’istruzione tecnica economica.
Nel campo turistico è forte di un’ esperienza più che ventennale che ha saputo
sempre rinnovare ed arricchire in rapporto alle innovazioni tecnologiche e alle
esigenze del territorio.
Dopo la fusione con lo storico Istituto per Ragionieri “F. Foscari”, ora offre
agli studenti una scelta completa fra tutti gli indirizzi previsti per l’istruzione
tecnica ed economica.
Il corso di studi è articolato in un biennio, che fornisce una solida formazione
di cultura generale, e un successivo biennio e quinto anno che consentono
di conseguire competenze specifiche e professionali, tali da consentire un
immediato e qualificato inserimento nel mondo del lavoro o la prosecuzione
degli studi all’Università o agli Istituti Tecnici Superiori.
L’offerta formativa dell’istituto Tecnico per il Turismo con ampliamento Sportivo L. Marinelli – V.M. Fonte affianca alle competenze nel settore umanistico, scientifico, turistico e in campo economico-giuridico, i nostri percorsi didattici preparano in ambito linguistico e sportivo.
Se sei interessato allo sport e alla possibilità di far crescere le tue capacità e spenderle nel mondo del lavoro, il “Marinelli Fonte” è la scuola che fa per te. La caratteristica che contraddistingue la formazione dell’Istituto, infatti, è l’attenzione per le competenze sportive: attività pratiche e teoriche ti permetteranno di raggiungere certificazioni riconosciute in discipline come voga, vela, canoa, nuoto, pallacanestro e atletica.
La nostra scuola si trova nel cuore della città di Venezia e alla Laguna dedica un approfondimento particolare in tutte le discipline oggetto di studio: una formazione nel settore turistico significa prima di tutto imparare a valorizzare la cultura e le tradizioni del territorio.
Con il diploma di maturità tecnico-turistica ottenuto al termine dei cinque anni di frequenza sarai pronto per affrontare le professioni del settore turistico, oppure potrai continuare gli studi all’Università.
Una scuola innovativa che unisce cultura, tecnicità, arte e design
per una formazione attenta al futuro dei suoi studenti.
L’ Istituto Tecnico Tecnologico “Abate Zanetti” – indirizzo Grafica e Comunicazione – propone un progetto scolastico moderno che si sviluppa in un quinquennio formativo che consente, al termine del percorso di studi, l’accesso a qualunque facoltà universitaria oltre che al mondo del lavoro.
Un interessante percorso didattico trasversale che offre una solida base culturale e scientifica, con uno sguardo sempre vigile al mondo del lavoro e a ciò che esso richiede.
Gli studenti potenziano la lingua inglese e approfondiscono il variegato mondo della “comunicazione” attraverso la conoscenza e l’uso di strumenti all’avanguardia e tecnologie per produrla (carta, interfacce grafiche, applicazioni, 3d).
Il nostro istituto si concentra inoltre sullo studio del “design” affiancando agli studenti l’attenta direzione artistica di professionisti e designer in vari ambiti, allo scopo di curare l’intero processo della progettazione, dall’ideazione, al disegno, alla realizzazione.
Proponiamo una didattica “su misura” in cui il rapporto con i docenti diventa una relazione di collaborazione finalizzata ad un obiettivo comune: la formazione e la crescita didattica, emotiva e culturale di ogni studente.
Caratterizzato dall’unicità – legata al contesto in cui si trova ad operare (la Laguna, Murano e il comparto del vetro) – e dal potenziamento in arte del vetro, unico in Italia, il nostro istituto permette agli studenti di dare spazio nella loro formazione anche alla manualità e alla creatività. In un momento così importante come l’adolescenza, tutto ciò significa curare lo sviluppo di conoscenze e competenze diverse (umanistiche, linguistiche, scientifiche, teoriche e manuali) favorendo la crescita della Persona.
Il vetro racchiude in sé questa metafora di evoluzione nelle sue proprie caratteristiche: dal progetto alla modellazione, dalla pazienza alla resilienza, dai progressi ai risultati concreti con la possibilità di modificare il proprio modo di agire. Tutto concorre a sviluppare una progressiva consapevolezza di sé e di quello che si impara a fare, del fatto che siamo noi i protagonisti del nostro futuro e ognuno può, con la propria personalità e il proprio talento, diventare una vera opera d’arte.
Prossimi Open Day in presenza:
- sabato 13 novembre 2021 dalle ore 15:00
- sabato 04 dicembre 2021 dalle ore 15:00
- sabato 15 gennaio 2022 dalle ore 15:00
Per prenotazioni ed informazioni collegarsi al seguente link www.abatezanetti.it/orientamento-in-entrata
L’Istituto, che rappresenta per la Città di Venezia una delle istituzioni scolastiche che vanta una lunga e radicata tradizione, offre due articolazioni :
CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE (Coperta)
CONDUZIONE APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI (Macchine)
(clicca sull’articolazione per saperne di più)
Le progettazioni didattiche dell’Istituto sono strutturate in conformità con gli standard internazionali per la formazione del personale marittimo STCW Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers.
L’Istituto è certificato UNI EN ISO 9001: 2015 ed è accreditato all’interno del Sistema Gestionale Qualità per la Formazione Marittima. Grazie a tali caratteristiche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riconosce ai diplomati dell’Istituto “Sebastiano VENIER” titolo di accesso alle qualifiche di:
Allievo UFFICIALE DI COPERTA
Allievo UFFICIALE DI MACCHINE.
Il corso di studi ha durata complessiva di 5 anni e si articola in un biennio comune e un triennio di specializzazione.
Le lezioni si tengono dal Lunedì al Venerdi: Clicca qui per vedere il QUADRO ORARIO delle discipline.
Le DISCIPLINE CARATTERIZZANTI il triennio di specializzazione sono:
SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE
MECCANICA E MACCHINE
ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE
INGLESE TECNICO
L’Istituto è dotato dei LABORATORI:
AREA SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE: SIMULATORE MEZZO NAVALE, AULA CARTEGGIO, CARTEGGIO ELETTRONICO ECDIS.
AREA MECCANICA: SALA MACCHINE E SIMULAZIONE IMPIANTI DI BORDO, LAVORAZIONI MECCANICHE, SALDATURA.
AREA ELETTROTECNICA: ELETTROTECNICA, MISURE ELETTRICHE.
AREA SCIENTIFICA: CHIMICA, FISICA, INFORMATICA e DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE.
L’Istituto è in grado di fornire servizio di CONVITTO e di SEMICONVITTO (pranzo in mensa interna e pomeriggio di studio).
Durante l’anno scolastico vengono promosse diverse attività sportive e dalla collaborazione con Istituzioni e soggetti del settore si sviluppa un ricco quadro di progetti di interesse professionale: Clicca qui per vedere i progetti dell’AMPLIAMENTO FORMATIVO.
Clicca qui per vedere le date degli OPEN DAY e le attività per Famiglie ed ESPLORATORI.
Seguiamo le vostre passioni, ascoltiamo le vostre aspirazioni, esaltiamo le vostre attitudini. AL CENTRO DI TUTTO I NOSTRI RAGAZZI
L’Istituto Salesiano San Marco offre un’offerta formativa articolata sia su ordini di scuole diverse (centro di formazione professionale e istituto tecnico tecnologico) che su ambiti differenti (meccanico, elettronico, meccatronico, grafico e comunicazione).
L’Istituto Tecnico Tecnologico San Marco propone due indirizzi: Grafica e Comunicazione o Meccatronico articolazione Energia.
Due percorsi di 5 anni, caratterizzati da un taglio particolarmente tecnico, che portano al diploma di Stato.
Dopodiché la scelta tra il mondo del lavoro, l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria o a percorsi di formazione post-diploma.
_
GRAFICA E COMUNICAZIONE
Il diplomato ha competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa.
Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e dei servizi ad esso collegati curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
Realizza prodotti multimediali, fotografici ed audiovisivi.
Gestisce sistemi software di comunicazione in rete.› Gestisce progetti aziendali rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia ambientale.opportunità professionali.
Nel settore grafico e della comunicazione come operatore ed organizzatore della produzione.
Nella libera professione come progettista e tecnico di stampa.
opportunità professionali
Nel settore grafico e della comunicazione come operatore ed organizzatore della produzione, come creatore di contenuti per la comunicazione e il marketing digitale.
Nella libera professione come progettista e tecnico di stampa.
opportunità universitarie
Architettura e Design Industriale – Design della Moda – Scienze della Comunicazione – Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale
_
MECCANICA MECCATRONICA ART. ENERGIA
Il diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.
Progetta, costruisce e collauda impianti elettromeccanici.
Interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia, sapendo ottimizzare il consumo energetico, nel rispetto delle normative ambientali.
Pianifica la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.
opportunità professionali
Nell’edilizia come progettista e realizzatore di sistemi elettronici complessi e di dispositivi a risparmio energetico. Nella libera professione come collaudatore di impianti elettrici e meccanici. Nella formazione di personale specializzato nel settore della progettazione, della costruzione e della manutenzione di impianti energetici. Nelle aziende elettro-meccaniche come responsabile della sicurezza e della qualità.
opportunità universitarie
Facoltà scientifiche come ad esempio ingegneria meccanica, meccatronica, elettronica, energetica e gestionale, scienze dei materiali o chimica industriale. Percorsi di formazione post diploma come Istituti Tecnici Superiori (ITS).
L’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Pacinotti forma quadri tecnici specializzati ed aggiornati, in grado di inserirsi in modo consapevole ed autonomo nel mondo del lavoro presso aziende private e enti oppure come liberi professionisti, periti o geometri, in seguito al superamento del relativo Esame di Stato di Abilitazione alla Professione. Il diploma conseguito consente anche di proseguire gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) o qualsiasi Facoltà Universitaria.
L’Istituto da tempo mette in atto il sistema integrato di istruzione – formazione – lavoro e attraverso i percorsi PCTO mantiene costantemente il contatto con le aziende del territorio.
L’IIS Antonio Pacinotti nasce dall’unificazione dell’Istituto Tecnico Industriale Antonio Pacinotti con l’ex Istituto Tecnico per Geometri Massari.
Tutti i corsi di studi hanno la durata di 5 anni.
I nostri indirizzi di studio dei corsi diurni:
Biotecnologie Ambientali
Costruzioni, Ambiente e Territorio
Elettronica ed Elettrotecnica: Articolazione Elettrotecnica
Meccanica: articolazione Meccatronica e articolazione Energia
Alcune aziende con cui la scuola collabora:
- CAME
- Veritas
- e-distribuzione
- Veneto Strade
- Fincantieri
- Actv
- Divisionenergia
Alcuni enti con cui la scuola collabora:
- CGA
- Comune di Venezia
- Città Metropolitana
- Fondazione “Alfonso Coin”
- Università Ca’ Foscari
- Museo M9
VISITA IL NOSTRO SITO PER INFORMAZIONI SUGLI INDIRIZZI DI STUDIO cliccando qui: INDIRIZZI DI STUDI
Puoi contattarci scrivendo una mail a: orientamento@iispacinottive.it
Nella Homepage troverai le informazioni aggiornate sugli Open Day, gli appuntamenti per Workshop, Laboratori e Stage di Orientamento: https://iispacinottive.edu.it/