Salta al contenuto principale
Archive

Ordine: Corsi Serali

MUSATTI

  |   By  |  0 Comments

L’I.P. “Musatti” di Dolo accoglie due indirizzi di studio: l’alberghiero, con le articolazioni ENOGASTRONOMIA, ARTE BIANCA E PASTICCERIA, SALA E VENDITA, ACCOGLIENZA TURISTICA e il commerciale pubblicitario, più precisamente la PROMOZIONE COMMERCIALE PUBBLICITARIA.

I laboratori del settore alberghiero godono di una ricca dotazione di strumentazione specifica di settore all’avanguardia. Sono presenti tre laboratori di cucina, uno dei quali specificamente dedicato all’arte bianca e alla pasticceria; due laboratori di sala; due postazioni di bar didattico, una delle quali dedicata alle attività di caffetteria e servizio al tavolo in contesto reale; due laboratori di accoglienza turistica, entrambi dotati della strumentazione specifica per le attività di front office e di back office.

Per il settore commerciale pubblicitario l’istituto vanta tre laboratori di grafica, uno per il biennio e due per il triennio, dotati di dispositivi di altissima tecnologia, per garantire agli studenti la preparazione più adeguata, con l’utilizzo della strumentazione grafica più innovativa. In particolare il laboratorio di più recente realizzazione, grazie ai nuovi fondi del PNRR dedicati allo sviluppo tecnologico-digitale delle scuole, è di altissima qualità per assicurare l’eccellenza nello svolgimento delle otto ore laboratoriali settimanali a tutti gli studenti del settore.

La recente riforma dei professionali ci ha consentito di rivedere i quadri orario curricolari, sia degli indirizzi alberghieri che del commerciale pubblicitario, in modo da allinearli ai profili d’uscita che l’istituto nel corso degli anni ha delineato per i suoi studenti: specialisti nei diversi settori, nel rispetto delle naturali attitudini di ciascuno, altamente qualificati professionalmente, ma anche e soprattutto pronti ad essere i Cittadini di domani, pienamente consapevoli di ciò che questo significa.

IPSEOA “ANDREA BARBARIGO”

  |   By  |  0 Comments

L’ Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “ANDREA BARBARIGO” è situato nel cuore di Venezia, meta turistica unica al mondo, dove il connubio tra cultura, arte, enogastronomia e accoglienza turistica, offre maggiori opportunità ed un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Lo storico ex Convento di San Giovanni Laterano, prestigioso complesso monumentale, rappresenta lo spiri­to del “Barbarigo” tra tradizione ed innovazione: da un lato gioielli architettonici come il Chiostro e la scala a ‘bovolo’ e dall’altro, a disposizione degli allievi, aule confortevoli, funzionali, oltre a moderni ed efficienti laboratori di indirizzo.
Ca’ Morosini, un magnifico palazzo gotico-rinascimentale, residenza del Doge Michele Morosini, conosciuto per la sua scala esterna e la vera da pozzo risalenti al XIV secolo.

Il profilo culturale, educativo e professionale per i percorsi di Istruzione Professionale è caratterizzato da una stretta connessione della nostra scuola con il mondo del lavoro e delle professioni del settore dell’arte, dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica.

Diverse articolazioni per l’indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera:
ENOGASTRONOMIA
SALA E VENDITA
ACCOGLIENZA TURISTICA

ARTE BIANCA e PASTICCERIA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione ENOGASTRONOMIA è in grado di:
– intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
– Operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali ed individuando le nuove tendenze enogastronomiche

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione SERVIZI DI SALA E VENDITA è in grado di:
– Svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
– interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA è in grado di:
– intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;
– di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

 

 

MARCONI

  |   By  |  0 Comments

IPSIA G. PONTI

  |   By  |  0 Comments

L’I.I.S. Levi-Ponti considera con molta attenzione le richieste sociali ed economiche del territorio, proponendo una preparazione professionale saldamente ancorata alla realtà produttiva della nostra zona caratterizzata da una rete di medie e piccole imprese che confermano, pur in una fase di difficoltà economica generale, la richiesta di periti industriali e di tecnici manutentori.

L’Istituto Professionale Giovanni Ponti ha la durata di cinque anni; è suddiviso in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione professionale.
Il diploma è valido ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), nonchè nei bienni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS). Offre una preparazione di tipo politecnico che spazia dalla meccanica, all’elettronica ed all’elettrotecnica e caratterizzata dall’integrazione tra una buona base di istruzione generale e la cultura tecnico professionale finalizzata all’applicazione delle tecnologie afferenti all’impiantistica del territorio.

L’Indirizzo di studio è Manutenzione e assistenza tecnica,  e secondo quanto previsto dall’autonomia scolastica, si suddivide in due ambiti:
1. Manutenzione ed assistenza tecnica di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
2. Manutenzione ed assistenza tecnica di base e sistemi energetici

L’I.I.S Levi-Ponti propone, a partire dall’anno scolastico 2021/2022, un nuovo corso professionale sia diurno che serale Grafica e Comunicazione per il web per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro sempre più legate al Web.

CINI

  |   By  |  0 Comments

L’Istituto Professionale per il Made in Italy con Indirizzo Cantieristica Navale è un persorso quinquennale che si conclude con l’esame di Stato e il conseguimento di un Diploma professionale, rispondente agli standard definiti a livello nazionale.

Il Tecnico per Cantieristica Navale si inserisce nell’ambito dell’Economia del Mare, in particolare la Diportistica, settore in continuo sviluppo: l’allievo acquisisce le abilità utili a svolgere un servizio completo di assistenza per il montaggio, la riparazione e le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle diverse imbarcazioni da diporto all’interno di darsene e cantieri nautici.

L’allievo durante il percorso acquisisce inoltre le competenze per operare anche su impianto elettrico ed impianto meccanico, promuovendo in tal modo profili professionali rispondenti alle richieste degli operatori del settore con cui la scuola ha stabilito rapporti di collaborazione fattiva.

Il percorso prevede complessivamente 400 ore di stage presso le imprese del settore.

Le lezioni si tengono dal Lunedì al VenerdiClicca qui per vedere il QUADRO ORARIO

 

Le DISCIPLINE CARATTERIZZANTI:

TECNICA E LABORATORIO DELLE COSTRUZIONI NAVALI

TECNOLOGIA MECCANICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

 

A supporto della didattica del corso vi sono i LABORATORI:

AREA MECCANICA: SALA MACCHINE E SIMULAZIONE IMPIANTI DI BORDO, LAVORAZIONI MECCANICHE, SALDATURA.

AREA ELETTROTECNICA: ELETTROTECNICA, MISURE ELETTRICHE.

AREA SCIENTIFICA: CHIMICA, INFORMATICA e DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE.

 

L’Istituto è in grado di fornire servizio di CONVITTO e di SEMICONVITTO (pranzo in mensa interna e pomeriggio di studio).

Durante l’anno scolastico vengono promosse diverse attività sportive e dalla collaborazione con Istituzioni e soggetti del settore si sviluppa un ricco quadro di progetti di interesse professionale fra cui:

CORSO MOTORISTI ABILITATI

CORSO FRIGORISTI

CORSO BASE DI VELA

CORSO IMBARCAZIONI DA DIPORTO FINO 40 CV

CORSO PATENTE NAUTICA DA DIPORTO

 

 

MARCO POLO LICEO ARTISTICO STATALE

  |   By  |  0 Comments

Il Liceo Artistico è un liceo che fornisce una preparazione completa che permette qualsiasi scelta nel campo universitario. E’ indirizzato prioritariamente allo studio dei fenomeni estetici e favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica nonché la padronanza dei linguaggi specifici e delle tecniche relative. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti, oltre a fornire gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale.

Nel Liceo Artistico Marco Polo di Venezia sono attivi gli indirizzi:

Architettura e ambiente , Arti Figurative, Design, Grafica, Scenografia.

 

Open day :

sabato 3 dicembre 2022 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00

sabato 14 gennaio 2023 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Ministage presso il liceo artistico : per informazioni scrivere a prof. Angelo Guastella    angelo.guastella64@gmail.com