L’ITS Academy Meccatronico Veneto è un Istituto Tecnologico post diploma focalizzato nell’area Meccatronica. È inserito nell’Alta formazione terziaria professionalizzante post diploma. L’offerta formativa è peculiare e caratterizzata da un’alta percentuale (almeno il 50%) di formazione in azienda. I progetti formativi e l’attività didattica sono fortemente improntati a lavori di progetto, simulazioni di casi, teamworking, laboratorio, al fine di formare la figura di Tecnico Superiore in area Meccatronica che risponde alle effettive esigenze del sistema produttivo oggi caratterizzato da un’alta componente di digitalizzazione e informatizzazione.
Se sei un ragazzo o una ragazza con la passione per la tecnologia come informatica, elettronica, meccanica e meccatronica applicata all’Industria 4.0 questo è il percorso formativo che fa per voi con un indice di placement del 98%! Dopo la maturità vi accompagneremo in un biennio di Alta formazione intensiva di 2000 ore di cui 1200 in aula, laboratorio e teamworking e 800 in azienda con il tirocinio formativo.
Scopri il profilo formativo che fa per te!

SEDI IN TUTTO IL VENETO!
Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici – Scopri di più
Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Scopri di più
Tecnico Superiore per l’informatica dell’Industria 4.0) – Scopri di più
Tecnico Superiore per il Design e le Tecnologie dei Materiali – Scopri di più
Cosa devi aspettarti da un percorso in area meccatronica e informatica industriale
- Che valorizzi le tue POTENZIALITÀ
- Che ti permetta di acquisire ABILITÀ TRASVERSALI
- Che ti metta nelle condizioni di imparare a LAVORARE IN TEAM
- Che attivi CONNESSIONI EFFICACI con il tessuto imprenditoriale
ENTRIAMO NEL DETTAGLIO
- Per chi: i corsi si rivolgono a inoccupati o disoccupati, neodiplomati in possesso di diploma quinquennale di scuola media superiore.
- Durata: due anni da ottobre a giugno
- Docenti: il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle imprese
- Formazione: 2000 ore ciascuno, suddivisi tra lezioni in aula e in laboratorio per 1200 ore e tirocinio aziendale per 800 ore
- Quale diploma: il superamento della prova finale conferisce il titolo di TECNICO SUPERIORE che corrisponde al 5° livello EQF (European Qualification Framework)
- Costo: la quota di iscrizione annua è di 500,00€. Borse di studio per gli studenti meritevoli e per fasce ISEE
PRENOTA QUI LA TUA VISITA
L’ITS Academy Turismo Veneto nato nel 2011, offre una vasta gamma di corsi biennali di alta formazione post-diploma, progettati per rispondere alle esigenzedel mercato del turismo e della cultura. Ad oggi si sono diplomati 900 corsisti.
ITS Academy Turismo Veneto con i suoi 10 corsi biennali di alta formazione post-diploma, progettati per rispondere alle esigenze emergenti del mercato turistico e culturale è presente in 8 sedi nel territorio Veneto: Jesolo, Bardolino, Asiago, Villorba, Abano Terme, Belluno e due nuove sedi a Verona e Venezia.
Una formula didattica innovativa, snella, flessibile e specializzata, consente di integrare lezioni d’aula con simulazioni, esercitazioni, case history, hackathon, bootcamp, project work e stage in Italia e all’estero.
Oltre l’80% del corpo docenti è di estrazione imprenditoriale, a vantaggio della formazione particolarmente orientata all’analisi, al problem solving e alla conoscenza di reali casi aziendali.
Tutti i percorsi sono cofinanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Meritonell’ambito del programma NextGenerationEU (PNRR), dai partner della fondazione e supportato dalla Regione Veneto e prevedono il riconoscimento di borse di studio, per merito e per reddito.
Per i corsi di Asiago (VI) e Belluno è previsto l’alloggio durante il periodo d’aula.
SPORTELLO ORIENTAMENTO
Non perdere tempo e fissa subito un colloquio personalizzato con un nostro tutor per conoscere la nostra offerta formativa.
In totale comodità, concorderai la disponibilità oraria e giornaliera per fissare l’incontro.
ITS e ITS Red Academy
Gli ITS – Istituti Tecnici Superiori sono Fondazioni di Partecipazione, piccoli politecnici caratterizzati da un’offerta formativa specializzata in un particolare settore merceologico, con un’alta percentuale di formazione in azienda e un’attività didattica improntata a lavori di progetto, simulazione di casi, laboratorio per formare un “supertecnico”. A queste Fondazioni partecipano aziende, università, scuole, enti locali, centri di ricerca, ordini professionali, agenzie formative…
Il Sistema ITS
Il Sistema ITS nasce dall’applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2008. Una novità nel panorama dell’offerta formativa italiana che si arricchisce di un percorso post-diploma fortemente orientato al lavoro e alla professionalità. Un canale ad alto tasso tecnologico alternativo all’Università, strutturato in corsi biennali nei quali alla formazione in aula viene affiancata la specializzazione in azienda.
Se vuoi saperne di più: www.sistemaits.it
Efficienza energetica e Tecnologie per il made in Italy.
Questo è ITS Red Academy!
ITS Red Academy è Bioedilizia, Risparmio energetico e Tecnologie per il made in Italy. Qui gli studenti diventano ‘supertecnici’ della sostenibilità in edilizia, dell’efficienza degli impianti e del marketing applicato al settore del legno e delle nanotecnologie. Dalla progettazione alla costruzione, dalla qualità all’analisi dell’impatto ambientale, gli studenti ITS Red Academy possono scegliere tra cinque corsi biennali specializzati. Duemila ore di formazione tra lezioni in laboratorio e in aula di cui 800 svolte direttamente in azienda ed eventuali crediti validi per l’Università.
“Fondazione ITS Academy Marco Polo ” nasce nel 2015 all’interno del Porto di Venezia allo scopo di dare risposta alle richieste provenienti dalle imprese portuali di avere un istituto formativo in grado di soddisfare il fabbisogno di figure logistiche con alta professionalità.
Oggi forma non solo i tecnici logistici con competenze specifiche marittimo-portuali ma anche i futuri macchinisti delle imprese ferroviarie e i Supply chain manager delle imprese di produzione.
Un’offerta formativa presente nelle provincie di Venezia, Treviso e Rovigo che si inserisce tra i nuovi percorsi previsti dal Ministero dell’Istruzione Tecnica Superiore (ITS) alternativi ai corsi di laurea e altamente professionalizzanti.
Tutti i percorsi, rivolti principalmente a neo-diplomati – prevedono due anni di scuola di formazione superiore nei quali gli studenti alterneranno lezioni in aula con almeno il 50% di ore di tirocinio formativo presso aziende qualificate del settore dalla logistica e della produzione. I docenti provengono in prevalenza dal mondo del lavoro. Al termine del percorso e a seguito di un esame finale con prove stabilite dal Ministero, viene rilasciato un Diploma di V livello EQF valido in tutta Europa. Per alcuni corsi sono previsti i crediti formativi universitari.
L’offerta formativa prevede oggi i seguenti percorsi:
LA MODA È LA TUA VITA?
LA FASHION ACADEMY ITS COSMO FORMA TECNICI SUPERIORI DA INSERIRE NELLE AREE TECNOLOGICHE MODA AD ELEVATO SVILUPPO COME:
coordinamento, progettazione, comunicazione, marketing e retail dei prodotti del settore, con un focus specifico sui settori Occhialeria, Calzaturiero, Moda, Cuoio, Sport, Oreficeria , Tessile, Maglieria, sostenibilità e Digitale.
COSMO ha la missione di formare figure di alto profilo tecnico e valoriale del settore moda in tutte le sue sfaccettature, che rispondano alle reali esigenze delle aziende e del territorio. I corsi sono realizzati sulle esigenze delle aziende con cui collabora l’academy, a garanzia di innovazione e continuità del rapporto.
Vogliamo promuovere l’innovazione tecnica nella multidisciplinarietà/multisettorialità del settore moda.
– 24 PERCORSI E 13 SEDI OPERATIVE tra VENETO E LOMBARDIA
– 85% DEGLI OCCUPATI AD UN ANNO DAL DIPLOMA!
– 2000 ORE DI CORSO E 800 ORE DI STAGE IN 2 ANNI, abbiamo collaborazioni attive con 450 aziende sul territorio
Scopri i nostri corsi! STYLE YOUR FUTURE
Digital Videomaker for Tv, Web and Metaverse a Padova
Digital Marketing e Social Communication a Padova
Ecommerce Fashion Manager a Padova
Digital Jewellery Design a Vicenza
Fashionn Coordinator Knitwear Specialist a Padova(TV)
Fashion Coordinator a Padova
Fashion Jewellery Coordinator a Vicenza
Tecnico dello Sport System a Montebelluna
Fashion Product Manager a Verona
Eyewear Product Manager a Belluno
Fashion Shoes Coordinator a Capriccio di Vigonza (PD)
Green Leather Manager ad Arzignano (VI)
Fashion Sustainability Manager a Valdagno (VI)
Sportswear Product Manager a Bassano del Grappa (VI)
Fashion Design Collection a Milano
Digital Videomaker for Avertising, Fashion and Design a Treviglio (BG)
Design Communication and Fashion Styling a Milano
Social Media Communication and Digital PR a Milano
Haute Couture Collection a Milano
Fashion archive and heritage management a Milano
Designer del costume per il teatro e lo spettacolo a Milano
Fashion Photography a Milano
Textile innovation and new materials a Busto Arsizio (VA)
Technology Sustainability Manager a Busto Arsizio (VA)
L’ITS Academy Agroalimentare Veneto eroga corsi di formazione post-diploma nel settore agroalimentare con sedi a Conegliano (TV), Padova, Verona e Buttapietra (VR), Bassano del Grappa (Vi)
Sono quattro i corsi di specializzazione offerti nel settore del management agroalimentare:
- Agribusiness manager per le produzioni biologiche, che si può frequentare a Buttapietra (Vr) e a Padova
si acquisisce il titolo di Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare, orientato alla sostenibilità ecologica, paesaggistica e alle produzioni biologiche
- Agribusiness manager per il marketing territoriale e Unesco, che si può frequentare a Conegliano (Tv)
si acquisisce il titolo di Tecnico superiore per la gestione e salvaguardia dell’ambiente, orientato alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari;
- Agrifood & marketing Manager, che si può frequentare a Verona e Conegliano (Tv)
si acquisisce il titolo di Tecnico Superiore responsabile della produzione, trasformazione e della commercializzazione di prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali
- Agribusiness manager per le produzioni collinari e montane, che si può frequentare a Bassano del Grappa (Vi)
si acquisisce il titolo di Tecnico superiore responsabile delle produzioni casearie e PPL nell’area montana e pedemontana
Per contatti e per qualsiasi informazione si può visitare il sito internet itsagroalimentareveneto.it, scrivere una email itsagro.veneto@gmail.com, telefonare al numero 392.3085842.
La “Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy, indirizzo per l’industria meccanica e aeronautica” si è costituita ufficialmente il 15 settembre 2010.
Il suo scopo senza fini di lucro è contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica e sostenere in modo sistematico le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo.
L’Istituto Tecnico Superiore – ITS – ha la sua sede ufficiale ed operativa presso l’I.S.I.S. “A. Malignani” a Udine, scelta effettuata dal MIUR quale sede naturale visto che l’istituto è già dal 2006 Polo IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per l’industria Meccanica e Aeronautica e fin dal 1999 gestisce corsi per la formazione tecnica superiore.
OBIETTIVI
L’obiettivo principe della Fondazione ITS è quello di formare figure tecniche professionali di livello post-secondario che rispondano alle esigenze del mondo del lavoro e possano trovare un’immediata collocazione nel settore di riferimento, cioè quello dell’industria meccanica e aeronautica. Di pari passo viaggiano l’interesse a sostenere l’integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro per favorire il trasferimento di innovazione tecnologica alle piccole e medie imprese.
I NOSTRI CORSI
SETTORE MECCATRONICA
– Mechatronics & Robotics
– Additive Manufacturing
– Smart Automation
INDUSTRIA AERONAUTICA
SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA
SETTORE ARREDO
– Arredo Navale
– Green Industrial Design
SETTORE AGROALIMENTARE
SETTORE TURISMO
ITS Alto Adriatico nasce nel 2011 con sede principale a Pordenone.
Il suo obiettivo è fornire una formazione tecnico-specialistica post diploma di eccellenza nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Gli ambiti della sua formazione spaziano da progetti didattici fortemente connessi allo sviluppo software, alla sicurezza informatica e alla digitalizzazione dei processi industriali, gestionali e produttivi, rivolgendo costante attenzione alle nuove competenze e professionalità richieste anche dal mondo della manifattura. La sua metodologia didattica è basata sul learning by doing ed è caratterizzata da un equilibrio unico tra teoria e pratica:
le lezioni sono condotte in larga maggioranza da professionisti d’impresa e almeno il 30% del corso si svolge in stage presso una delle oltre 300 aziende partner. Quest’approccio garantisce un livello di competenze specifiche in grado di favorire rapidamente e concretamente l’inserimento lavorativo al termine del biennio.
ITS Alto Adriatico è quindi una scelta vincente per tutti i giovani che desiderano costruirsi rapidamente e solidamente una professionalità con competenze richiestissime dalle aziende e ottime garanzie occupazionali.
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Primo e unico ITS in Friuli Venezia Giulia specializzato in ambito ICT.
I corsi, della durata biennale, prevedono 2000 ore di formazione, di cui oltre il 30% in stage.
AMBITO ICT – INDUSTRY 4.0
- TECNICO SUPERIORE CLOUD DEVELOPER
Sviluppa il backend di applicazioni in cloud, applicando pratiche DevOps e metodi Agile per ottimizzare il ciclo di sviluppo della soluzione e garantire il rispetto dei requisiti funzionali e di performance.
- DEVELOPER INDUSTRY 4.0
Realizza applicazioni Industry 4.0 con tecnologie web e cloud per l’integrazione ed il controllo di macchine e impianti industriali.
- TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Contribuisce alla progettazione e alla realizzazione dei programmi di digitalizzazione delle imprese, intervenendo con soluzioni Industry 4.0, per l’integrazione tra processi di produzione e di controllo.
- TECNICO SUPERIORE CYBERSECURITY
Promuove e realizza un uso appropriato e sicuro delle risorse ICT attraverso l’implementazione della politica di sicurezza delle informazioni dell’organizzazione.