Ordine: Università
Conservatorio di musica Benedetto Marcello di VENEZIA
Il Conservatorio di Venezia è tra i più ricchi di storia. Ha sede nel monumentale Palazzo Pisani, il più grande palazzo patrizio di Venezia, che si trova nel cuore della città, a poca distanza da Piazza San Marco. Impreziosito da affreschi, statue, decori marmorei, stucchi e fregi, si articola in due cortili interni separati da aeree logge e ampi saloni su più piani.
Sono numerosi gli spazi destinati alle lezioni e allo studio, con aule apposite per le esercitazioni orchestrali e corali.
La biblioteca annovera circa 50.000 volumi, con consistenti fondi storici. Tra i cimeli d’epoca custoditi nel Museo della Musica spiccano alcuni oggetti donati da Richard Wagner.
Tra le scuole musicali presenti c’è quella musica elettronica, fondata da Giuseppe Sinopoli. A fianco delle discipline tradizionali, è ampia l’offerta di corsi di musica antica.
Il Benedetto Marcello mantiene intatta una tradizione di rigore, disciplina e selettività che è da sempre all’origine del suo prestigio.
Dall’Anno Accademico 2024/2025 sono attivi i Dottorati di Ricerca e i nuovi trienni di Musica Applicata e Musica Vocale da Camera.
Vi invitiamo a visitare la sezione del sito dedicata all’Offerta Formativa.
Consulta Provinciale degli Studenti di Venezia
| By Lorenzo Bracciali | 0 Comments
Comune di Venezia VEZ – Rete Biblioteche Venezia
| By Raffaella Goattin | 0 Comments
La Rete Biblioteche Venezia (RBV) del Comune di Venezia conta 26 biblioteche nel territorio del Comune di Venezia il cui obiettivo è la condivisione di risorse e di documenti, al fine di garantire a tutti i cittadini il diritto di accedere liberamente alla cultura e all’informazione. Le biblioteche, in modo differenziato tra loro, mettono a disposizione libri, e-book, materiale audio e video, sezioni dedicate ai bambini e ai ragazzi, servizi di informazione bibliografica, attività di promozione della lettura, spazi per leggere e studiare.
Sede centrale è la Biblioteca civica VEZ con la nuova ala, recentemente inaugurata, che la rende una biblioteca di pubblica lettura moderna dove soddisfare le proprie esigenze informative, culturali e di svago. Uno spazio dove andare, fare esperienze, ispirarsi e imparare cose nuove in tutte le fasi della vita.
Si trova in Piazzale Donatori di Sangue, 10 – 30171 Venezia tel. 041 2746713 biblioteca.civicavez@comune.venezia.it
Anche la Biblioteca di Carpenedo Bissuola con vista sul verde del Parco Albanese, è stata recentemente rinnovata e dal 2020 si è specializzata come biblioteca per giovani adulti, andando soprattutto incontro alle esigenze di questo target attraverso collezioni specifiche di libri, fumetti e DVD. Estendendosi su più piani, la biblioteca offre spazi sia per la lettura individuale che per lo studio condiviso. Il secondo piano è dedicato soprattutto alle attività ludiche, attraverso giochi da tavolo e manuali di gioco di ruolo, oltre alla saletta gaming dotata di Playstation 5 e PC. La biblioteca ha anche attivato un servizio di prestito giornaliero di articoli sportivi, dalle racchette da ping-pong ai palloni da rugby, fruibile in esterna con la semplice iscrizione.
Si trova in via Gori, 8 Venezia Mestre tel. 3341083608
La Biblioteca di Forte Marghera offre ampie sale di lettura per lo studio, in un contesto piacevole immerso nel verde. Inaugurata il 14 maggio 2019, la Biblioteca del Centro Studi per la Valorizzazione delle Architetture Militari e dei Sistemi Difensivi conserva una collezione specializzata in strutture difensive, architetture militari e tematiche legate al loro recupero e riuso.
SID – SCUOLA ITALIANA DESIGN
Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Scienze della Vita
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI UDINE GB TIEPOLO
LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO
| By apply@unibz.it | 0 Comments
ITS ACCADEMIA ITALIANA DELLA MARINA MERCANTILE
| By strata@faimm.it | 0 Comments
Chi Siamo
La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile è un ITS (Istituto Tecnologico Superiore), è nata a Genova nel 2005 e ha come cuore pulsante l’obiettivo di formare i nuovi professionisti del mare e della mobilità sostenibile. Offre corsi biennali e triennali post diploma a titolo totalmente gratuito, che costituiscono un percorso ad alto contenuto professionale e tecnologico e garantiscono livelli occupazionali sopra il 90%.
Sono quasi 800 gli studenti oggi impegnati in un percorso formativo erogato dall’Accademia, secondo ITS in Italia per grandezza e con 106 aziende partner. Oltre ai corsi dedicati al settore marittimo, come gli ITS per Ufficiale di Coperta, Ufficiale di Macchina e Commissario di Bordo, l’Accademia di anno in anno arricchisce la sua offerta con la formazione di figure professionali emergenti nell’ambito dei trasporti e dell’hôtellerie. Tra i corsi in Accademia si contano infatti ITS Trasporti e Logistica, ITS Ferroviario, ITS Costruttori, ITS Ship Manager, ITS Hospitality Service Specialist, ITS Cuoco di Bordo, ITS Children Animator, ITS Multimedia Technician.
Dato che riteniamo che il sistema ITS, nonostante offra ai giovani grandi opportunità di crescita personale e professionale attraverso un efficace metodo di alternanza tra aula e stage, non sia ancora sufficientemente conosciuto, negli ultimi anni abbiamo implementato le nostre attività dedicate alla comunicazione, alla divulgazione e all’approfondimento dei corsi ITS.
Cosa Facciamo
I principali destinatari delle attività formative offerte dall’Accademia sono i giovani. Obiettivo principale della formazione in Accademia, come negli altri ITS, è favorire la crescita personale e socioprofessionale e agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro.
Ed è per offrire ai giovani la conoscenza di tutte le possibilità di formazione e favorire i processi di scelta successivi al diploma di scuola superiore che l’Accademia promuove il dialogo con il mondo della scuola. Un dialogo che si consolida negli anni tramite attività di orientamento, in presenza e online, visite guidate e Open Day presso le sedi di Albaro e Arenzano, progetti interdisciplinari e, da quest’anno, Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e incontri con gli Ambasciatori di Accademia.
I Nostri Corsi
- TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI DI BORDO – UFFICIALE DI COPERTA
- TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI DI BORDO – UFFICIALE DI MACCHINA
- TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO AI PASSEGGERI A BORDO-GESTIONE DEI SERVIZI DI BORDO – COMMISSARIO DI BORDO
- TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO AI PASSEGGERI A BORDO – GESTIONE DEI SERVIZI DI BORDO – TECNICO DELL’OSPITALITÀ
- TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA E IL TRASPORTO INTERMODALE (Ed. 6 LOGISTICA; Ed. 7 LOGISTICA INTERNAZIONALE)
- TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA E IL TRASPORTO INTERMODALE – GESTIONE DEI PROCESSI DI AUTOMAZIONE IN AMBITO PORTUALE
- TECNICO SUPERIORE PER L’EFFICIENTAMENTO, LA PRODUZIONE E LA MANUTENZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO E DELLE RELATIVE INFRASTRUTTURE – INSTALLAZIONE E SUPERVISIONE DEGLI IMPIANTI DI BORDO – COSTRUTTORI
- TECNICO SUPERIORE PER L’EFFICIENTAMENTO, LA PRODUZIONE E LA MANUTENZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO E DELLE RELATIVE INFRASTRUTTURE – GESTIONE DELLE COMMESSE – SHIP MANAGER E SUPERINTENDENT
- TECNICO SUPERIORE DELLA MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI – TECNICO SUPERIORE DEL TRASPORTO FERROVIARIO ED INTERMODALE CON QUALIFICA DI AGENTE POLIFUNZIONALE
- TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO AI PASSEGGERI A BORDO – GESTIONE DEI SERVIZI DI BORDO – PASTICCERIA E PANETTERIA DI BORDO
Tutti i bandi e i relativi allegati sono disponibili alla sezione Iscrizioni aperte.
ACCADEMIA SANTAGIULIA
Accademia di belle arti di Brescia SantaGiulia
L’Università dei creativi, digitali e non.
Il restyling di un iconico brand. Una nuova verbal identity per un’azienda. La progettazione di uno stand fieristico utilizzando Cinema 4d per una committenza reale. Video a tema per la serata della moda del Gruppo Foppa. Un murales in una scuola realizzato con varie tecniche decorative. Laboratori didattici focalizzati sul disegno creativo. Una nuova strategia di valorizzazione per un museo di un territorio con una storia da raccontare. Opere realizzate per un festival d’arte con l’obiettivo di unire l’amore per la filosofia e la creatività artistica. Una scenografia per un festival musicale che unisce la arte e natura.
Questi sono alcuni dei progetti che raccontano l’impostazione didattica e l’approccio laboratoriale di Accademia di belle arti SantaGiulia di Brescia, un’Istituzione di Alta Formazione Artistica che rilascia Diplomi Accademici riconosciuti dal Ministero ed equiparati alle Lauree di I e II livello.
10 sono i corsi triennali presenti nell’offerta formativa, che variano dall’ambito più classico e figurativo a quello più tecnologico e digitale: Graphic Design, Web e Comunicazione d’impresa, Interior Design, Nuove Tecnologie dell’Arte, Decorazione, Didattica dell’arte per i musei, Comunicazione valorizzazione del patrimonio artistico, Pittura, Scultura e Scenografia. Completano la formazione 10 bienni magistrali: arti visive contemporanee, Scultura pubblica monumentale, Decorazione artistica, Interior & Urban design, Scenografia e tecnologie dello spettacolo, Grafica e comunicazione, Creative web specialist, New media communication, Animatore artistico digitale e Comunicazione e didattica dell’arte.
Tutti i corsi si caratterizzano per una didattica collaborativa, innovativa e personalizzata, resa possibile dalla presenza di 30 studenti in media in ogni classe e di una Faculty composta da docenti professionisti, esperti di settore, che stimolano gli studenti a creare e sperimentare. Un ufficio interno Servizi al Lavoro offre supporto a studenti ed ex studenti nell’attivazione di stage curricolari, apprendistati e placement.
Accompagnare gli studenti nella costruzione dei propri sogni e guidarli nel confronto con la realtà della vita ed il mondo del lavoro; formare persone con un bagaglio che combini profilo accademico, culturale, etico e valoriale. Questa la mission di Accademia SantaGiulia.
Per maggiori informazioni: orientamento@accademiasantagiulia.it – 030/383368 – WhatsApp 337 1451551