Salta al contenuto principale
Archive

Ordine: Istituti Professionali

SANDONà

  |   By  |  0 Comments

INDIRIZZO PROFESSIONALE – settore SERVIZI

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti-e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

Sono attivate due articolazioni:

  • Nell’articolazione ENOGASTRONOMIA (cuoco), l’allievo affronta e sviluppa le tecniche di gestione di tutti i servizi enogastronomici con particolare riferimento al mondo creativo e altamente professionale dalla cucina. Le competenze maturate gli consentono di operare in strutture ristorative di ogni livello oppure di gestire e creare in nome proprio una impresa. Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali a internazionali, individuando le nuove tendenza enogastronomiche.
  • Nell’articolazione SERVIZI DI SALA E DI VENDITA (cameriere), l’allievo conosce e approfondisce l’ambiente vivace e stimolante dei servizi di sala e bar ed è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” trova impiego presso: ristoranti, bar, alberghi; navi da crociera e mense, attività produttive per l’amministrazione, produzione e vendita dei prodotti enogastronomici; villaggi turistici ed attività ricettive del territorio nazionale ed internazionale, attività turistiche nazionali ed internazionali.

Possibile l’accesso a tutte le facoltà universitarie, alle scuole di formazione superiore e alla libera professione.

Inoltre il diploma consente di svolgere le seguenti attività nel mondo del lavoro:

  • Direttore di piccole e medie aziende di ristorazione (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Libera professione nel campo delle consulenze in materia di cucina e progettazione dei laboratori (Enogastronomia).
  • Insegnante tecnico-pratico nelle scuole di secondo grado (Enogastronomia,  sala e vendita).
  • Rappresentanze di ditte venditrici di prodotti agroalimentari. (Enogastronomia,  sala e vendita).
  • Responsabile di azienda enogastronomiche (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Food&Beverage manager (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Industrie trasformatrici dei prodotti alimentari (conserviere) (Enogastronomia, sala e vendita).
  • Libera professione nel campo delle consulenze in materia di sala e progettazione dei laboratori (Sala e vendita).

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.

SCARPA MATTEI – FOSSALTA DI PIAVE

  |   By  |  0 Comments

 

SCARPA MATTEI – SAN STINO DI LIVENZA

  |   By  |  0 Comments

 

ISIS Gino Luzzatto

  |   By  |  0 Comments

8 MARZO – LORENZ

  |   By  |  0 Comments

Visitate il sito del nostro Istituto per i dettagli sull’offerta formativa:

https://www.8marzolorenz.edu.it/

Corsi di studio in dettaglio:

Orientamento/ Scuola aperta

 

 

VENDRAMIN CORNER

  |   By  |  0 Comments

Indirizzo Tecnico – Chimica, materiali e biotecnologie: Biotecnologie ambientali

Il corso di studi termina con il conseguimento di un diploma di maturità che consente un approccio diretto al mondo del lavoro e una preparazione adeguata per il proseguimento degli studi universitari. Le competenze finali riguardano le attività di monitoraggio e di tutela ambientale.

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività di orientamento, si consiglia di visitare il sito web dell’Istituto: www.ptpvenezia.edu.it

 

IPSEOA “ANDREA BARBARIGO”

  |   By  |  0 Comments

L’ Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “ANDREA BARBARIGO” è situato nel cuore di Venezia, meta turistica unica al mondo, dove il connubio tra cultura, arte, enogastronomia e accoglienza turistica, offre maggiori opportunità ed un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

Lo storico ex Convento di San Giovanni Laterano, prestigioso complesso monumentale, rappresenta lo spiri­to del “Barbarigo” tra tradizione ed innovazione: da un lato gioielli architettonici come il Chiostro e la scala a ‘bovolo’ e dall’altro, a disposizione degli allievi, aule confortevoli, funzionali, oltre a moderni ed efficienti laboratori di indirizzo.
Ca’ Morosini, un magnifico palazzo gotico-rinascimentale, residenza del Doge Michele Morosini, conosciuto per la sua scala esterna e la vera da pozzo risalenti al XIV secolo.

Il profilo culturale, educativo e professionale per i percorsi di Istruzione Professionale è caratterizzato da una stretta connessione della nostra scuola con il mondo del lavoro e delle professioni del settore dell’arte, dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica.

Diverse articolazioni per l’indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera:
ENOGASTRONOMIA
SALA E VENDITA
ACCOGLIENZA TURISTICA

ARTE BIANCA e PASTICCERIA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione ENOGASTRONOMIA è in grado di:
– intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
– Operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali ed individuando le nuove tendenze enogastronomiche

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione SERVIZI DI SALA E VENDITA è in grado di:
– Svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
– interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA è in grado di:
– intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;
– di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

 

 

MARCONI

  |   By  |  0 Comments

D’ALESSI

  |   By  |  0 Comments

Vi presentiamo il nostro istituto

Vi invitiamo ad entrare nella nostra scuola
grazie al tour virtuale che abbiamo pensato per voi

https://www.isisleonardodavinci.edu.it/pvw/app/VEIT0016/pvw_sito.php?sede_codice=VEIT0016&page=2752952

 

Per ulteriori informazioni sulla nostra offerta formativa e per conoscere i progetti che portiamo avanti di anno in anno vi invitiamo a visitare il nostro sito dedicato

https://web.spaggiari.eu/opd/VEII0012/index.html

IPSIA G. PONTI

  |   By  |  0 Comments

L’I.I.S. Levi-Ponti considera con molta attenzione le richieste sociali ed economiche del territorio, proponendo una preparazione professionale saldamente ancorata alla realtà produttiva della nostra zona caratterizzata da una rete di medie e piccole imprese che confermano, pur in una fase di difficoltà economica generale, la richiesta di periti industriali e di tecnici manutentori.

L’Istituto Professionale Giovanni Ponti ha la durata di cinque anni; è suddiviso in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione professionale.
Il diploma è valido ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), nonchè nei bienni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS). Offre una preparazione di tipo politecnico che spazia dalla meccanica, all’elettronica ed all’elettrotecnica e caratterizzata dall’integrazione tra una buona base di istruzione generale e la cultura tecnico professionale finalizzata all’applicazione delle tecnologie afferenti all’impiantistica del territorio.

L’Indirizzo di studio è Manutenzione e assistenza tecnica,  e secondo quanto previsto dall’autonomia scolastica, si suddivide in due ambiti:
1. Manutenzione ed assistenza tecnica di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
2. Manutenzione ed assistenza tecnica di base e sistemi energetici

L’I.I.S Levi-Ponti propone, a partire dall’anno scolastico 2021/2022, un nuovo corso professionale sia diurno che serale Grafica e Comunicazione per il web per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro sempre più legate al Web.