Comunicazione ed educazione, Psicologia e Pedagogia: queste sono le Aree in cui è suddiviso oggi lo IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Nato nel 1990, lo IUSVE oggi conta 2829 studenti, 238 docenti e 2 Campus (Venezia e Verona).
La proposta didattica di alto livello scientifico e innovazione, si affianca ad un’attività di insegnamento caratterizzata dallo stile frontale e laboratoriale, ma anche a progetti in teamwork.
L’istituto universitario IUSVE ha attive varie collaborazioni con Aziende ed Enti territoriali: sono 2369 i partner con i quali si relaziona e 893 i tirocini attivati. Lo IUSVE unisce la parte accademica e la parte umana, fondendo il percorso universitario con il percorso di vita. In quest’ottica è nato anche il Progetto IUSVE Green Dream per un’Ecologia integrale.
Vuoi sapere quando apriranno le selezioni? Lascia il tuo nominativo.
Baccalaureato/Laurea triennale Area di Comunicazione ed educazione
Advertising & Marketing
Digital & Graphic Design
Baccalaureato/Laurea triennale Area di Pedagogia
Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi dell’infanzia
Scienze dell’educazione – Educatore professionale sociale
Baccalaureato/Laurea triennale Area di Psicologia
Scienze e tecniche psicologiche
____________________________________________________
Licenza/Laurea magistrale Area di Comunicazione ed Educazione
Web marketing & digital communication
Creatività e design della comunicazione
Licenza/Laurea magistrale Area di Pedagogia
Progettazione e gestione degli interventi socioeducativi
Scienze pedagogiche
Licenza/Laurea magistrale Area di Psicologia
Psicologia clinica e dinamica
Psicologia clinico-giuridica
____________________________________________________
CORSI POST LAUREAM
Lo IUSVE, per ampliare la propria offerta formativa, ha attivato anche dei Diplomi/Master universitari e Corsi di Alta formazione che si occupano in modo approfondito di alcuni ambiti. Per informazioni: postlauream@iusve.it
L’IIS Liceo Luigi Stefanini di Venezia-Mestre
Presentazione

Studenti e studentesse delle classi quinte a cento giorni dall’Esame di Stato
L’IIS Liceo Luigi Stefanini di Venezia-Mestre offre l’opportunità di frequentare cinque indirizzi di studio liceali:
- il LES Liceo Economico Sociale
- il LLI Liceo Linguistico
- il LSA Liceo Scienze Applicate e LSA Liceo Scienze Applicate STEM
- il LSU Liceo Scienze Umane
- il LSP Liceo Sportivo.
I licei italiani offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, cosa che rende questa tipologia di scuola particolarmente adatta a chi ha intenzione di proseguire gli studi all’università.
Il percorso di studi liceale completo è di cinque anni articolato in due bienni e un quinto anno con un totale annuale di ore di lezione obbligatorie che corrispondono a 891 ore nel primo biennio e a 990 ore nel secondo biennio e quinto anno.
Elementi innovativi sono:
- il rafforzamento dell’insegnamento della lingua straniera;
- la possibilità di arricchire l’offerta formativa ponendo una maggiore attenzione all’area matematico-scientifica;
- la possibilità di raccordo con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato e il privato sociale, attraverso la diffusione di stage, tirocini e attività di PCTO, comprese anche esperienze all’estero.
Il Liceo Statale Luigi Stefanini di Venezia Mestre, nella tradizione formativa dei Licei italiani, ha una pluriennale esperienza di sperimentazione didattica dove l’attenzione è sempre stata declinata intendendo gli studenti sia come soggetti che devono acquisire conoscenze e competenze, sia come persone.
Trovate ulteriori informazioni e approfondimenti sui nostri indirizzi liceali nelle pagine web del nostro sito istituzionale:
UNA SCUOLA
QUATTRO INDIRIZZI
LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE