Archive

Indirizzo: Meccanica Meccatronica

DA VINCI

  |   By  |  0 Comments

Vi presentiamo il nostro istituto attraverso

filmati che vi mostreranno più da vicino il biennio comune

filmati e foto delle nostre 5 specializzazioni presenti per il triennio

 

Vi invitiamo inoltre ad entrare nella nostra scuola

grazie al tour virtuale che abbiamo pensato per voi

https://www.isisleonardodavinci.edu.it/pvw/app/VEIT0016/pvw_sito.php?sede_codice=VEIT0016&page=2752952

 

Per ulteriori informazioni sulla nostra offerta formativa e per conoscere i progetti che portiamo avanti di anno in anno vi invitiamo a visitare il nostro sito dedicato

https://web.spaggiari.eu/opd/VEII0012/index.html

 

PACINOTTI

  |   By  |  0 Comments

L’Istituto Pacinotti forma quadri tecnici specializzati ed aggiornati, in grado di inserirsi in modo consapevole ed autonomo nel mondo del lavoro; permette l’accesso alla libera professione o di proseguire gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori o l’Università.

I nostri indirizzi:

Biotecnologie ambientali

Elettrotecnica

Meccanica meccatronica, energia

Dall’anno scolastico 2011/12 l’unificazione dell’Istituto Tecnico Industriale Pacinotti con l’Istituto Tecnico per Geometri Massari ha dato vita all’attuale Polo Tecnologico denominato Istituto di Istruzione Superiore Antonio Pacinotti.

Ampia risulta così l’offerta formativa con progetti che riguardano lo star bene a scuola, la salute, l’educazione civica e l’apprendimento della lingua inglese.

RIGHI

  |   By  |  0 Comments

Gli indirizzi di studio attivi (con piani di studio diversi DAL TERZO ANNO IN POI) sono i seguenti:

SETTORE TECNOLOGICO

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” esiste autonomamente dal 1° ottobre 1968, ma opera nel nostro territorio dall’inizio degli anni ‘60 come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Pacinotti”. L’attuale sede  è stata inaugurata nel 1971. Partendo dal corso di Telecomunicazioni e di Meccanica, l’Istituto ha acquisito una lunga esperienza nel campo della formazione tecnica e culturale e si è arricchita nel corso del tempo di nuove specializzazioni. La varietà degli indirizzi di studio attivati, la loro complessità e il loro valore, ne  hanno fatto una realtà strategica per le prospettive di sviluppo del contesto di riferimento e per la formazione dei giovani del territorio.

Il Righi offre un ambiente di apprendimento arricchito da un’ampia dotazione di laboratori, che consentono agli studenti di mettere a frutto le loro conoscenze, realizzando l’ultimo anno progetti reali. Da diversi anni si promuove l’alternanza scuola-lavoro attraverso stage presso studi tecnici e aziende. Gli studenti maturano una cultura tecnico-scientifica e al termine del corso di studi sono pronti ad inserirsi in diversi ambienti lavorativi; molti sono quelli, invece, che  approfondiscono in campo universitario gli studi già intrapresi o si affacciano a nuove conoscenze.
Tutte le iniziative e i progetti promossi dall’Istituto hanno come finalità generale educativa quella di aiutare lo studente ad essere protagonista della sua formazione. L’istituto “A. Righi” mostra la capacità di recepire le nuove richieste e dare risposte ai vari bisogni formativi non solo attraverso il rinnovamento e l’arricchimento dei piani di studio, ma anche attraverso una didattica orientata ai progetti, a un approccio approfondito all’informatica, a corsi e a facilitazioni per conseguire certificazioni (ECDL, AutoCad, Trinity-lingua inglese, Cisco IT Essentials), ad attività culturali integrative, a concorsi, a seminari tecnici, all’ alternanza scuola-lavoro e a contatti con le Università.

Dall’anno scolastico 2010/2011 l’Istituto con l’entrata in vigore della Riforma è confluito nel Settore Tecnologico e in seguito ha cambiato denominazione in Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.), unendo l’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” e l’Istituto Professionale per le Attività Marittime “G.Cini”. Nello stesso anno scolastico è stato attivato  un indirizzo professionale, ovvero quello legato alle attività marittime mutuato dall’IPIAM Giorgio Cini con la denominazione “Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria”.

Nell’anno 2013/2014 l’Istituto è stato accorpato all’I.T.C.S “D. Cestari”, acquisendo  la denominazione di I.I.S. “Cestari-Righi”.
Sempre nello stesso anno è stato attivato, inoltre, un nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica (con articolazione “conduzione del mezzo navale”).

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.

FERMI

  |   By  |  0 Comments

Clicca qui e guarda la PRESENTAZIONE dell’Istituto.

Oltre a solide competenze culturali e linguistiche, i corsi di

Meccanica, Meccatronica ed Energia ed

Informatica e Telecomunicazioni

(scopri di più cliccando sul nome del corso)

forniscono : 

  • una preparazione scientifica avanzata
  • una seria competenza sulle principali applicazioni tecnologiche. 

Il corso di studi si articola in: 

  • un biennio comune 
  • e un triennio di specializzazione

La formazione è completata da attività di alternanza scuola-lavoro quali stage presso qualificate aziende nei settori di specializzazione.

A conclusione del percorso lo studente può accedere:

  • all’Università 
  • al Sistema dell’Istruzione e formazione Tecnica Superiore
  • direttamente al mondo del lavoro come disegnatore/progettista meccanico o programmatore/sistemista informatico

Clicca qui per vedere il QUADRO ORARIO delle discipline.

Clicca qui per vedere le date degli OPEN DAY e delle attività di ORIENTAMENTO.