IPSEOA “ANDREA BARBARIGO”
L’ Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “ANDREA BARBARIGO” è situato nel cuore di Venezia, meta turistica unica al mondo, dove il connubio tra cultura, arte, enogastronomia e accoglienza turistica, offre maggiori opportunità ed un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Lo storico ex Convento di San Giovanni Laterano, prestigioso complesso monumentale, rappresenta lo spirito del “Barbarigo” tra tradizione ed innovazione: da un lato gioielli architettonici come il Chiostro e la scala a ‘bovolo’ e dall’altro, a disposizione degli allievi, aule confortevoli, funzionali, oltre a moderni ed efficienti laboratori di indirizzo.
Ca’ Morosini, un magnifico palazzo gotico-rinascimentale, residenza del Doge Michele Morosini, conosciuto per la sua scala esterna e la vera da pozzo risalenti al XIV secolo.
Il profilo culturale, educativo e professionale per i percorsi di Istruzione Professionale è caratterizzato da una stretta connessione della nostra scuola con il mondo del lavoro e delle professioni del settore dell’arte, dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica.
Diverse articolazioni per l’indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera:
ENOGASTRONOMIA
SALA E VENDITA
ACCOGLIENZA TURISTICA
ARTE BIANCA e PASTICCERIA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione ENOGASTRONOMIA è in grado di:
– intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
– Operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali ed individuando le nuove tendenze enogastronomiche
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione SERVIZI DI SALA E VENDITA è in grado di:
– Svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
– interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“ articolazione ACCOGLIENZA TURISTICA è in grado di:
– intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;
– di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Inoltre l’istituto il prossimo anno scolastico inaugura un nuovo e moderno corso di studi quinquennale che intende investire sulla naturale vocazione della città di Venezia ad essere un grande laboratorio delle arti audiovisive e dello spettacolo in tutte le sue accezioni, formando professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di prodotti digitali e multimediali di alto profilo, che mirano alla promozione dello straordinario patrimonio artistico e culturale locale, nazionale ed internazionale. Un corso di studi che raccoglie la sfida dell’innovazione, partendo dalla tradizione di una città millenaria e unica al mondo.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici dei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e dei new media.
Il Diplomato è in grado di:
- attivare e gestire processi applicativi e tecnico espressivi;
- produrre, editare e diffondere in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo o ogni altro evento di divulgazione culturale.