Salta al contenuto principale
Archive

Indirizzo: Artistico Design

NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

  |   By  |  0 Comments

Fondata nel 1980, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, con sedi a Milano e Roma, è la più grande Accademia di Belle Arti in Italia e dal 1981 è legalmente riconosciuta dal sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario che fa capo al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

A partire dall’Anno Accademico 2026/27, NABA affiancherà ai campus di Milano e Roma anche quello di Londra – prima sede internazionale e tappa fondamentale nella strategia di sviluppo internazionale dell’Accademia.

Nata con l’obiettivo di contestare la rigidità del mondo accademico tradizionale e di introdurre nuove visioni e sperimentazioni, NABA è un’accademia in evoluzione con uno sguardo rivolto al futuro per captare i segnali di cambiamento accogliendo le diversità proprie della contemporaneità.

NABA non è solamente un luogo di formazione che guida lo studente nella costruzione della propria identità professionale ed espressione individuale, ma anche di produzione, che permette allo studente di sperimentare una pluralità di esperienze acquisendo un’autonomia progettuale per posizionarsi consapevolmente all’interno del panorama creativo e del sistema professionale internazionale.

Progetti complessi, con linguaggi diversificati in base alle aree culturali di riferimento, generano contenuti inediti e innovativi, grazie alla produzione artistica e all’applicazione al settore della produttività delle aziende.

La metodologia didattica è interdisciplinare, frutto di una forte vocazione alla ricerca e alla relazione con il contesto artistico e professionale. Una rete di collaborazioni con istituzioni e partner consente di condividere, ampliare e arricchire le conoscenze oltre i confini dell’Accademia nei campi della moda, del design, delle arti visive, dei media e delle nuove tecnologie, della grafica e della comunicazione.

MARCO POLO LICEO ARTISTICO STATALE

  |   By  |  0 Comments

Il Liceo Artistico unisce una cultura di base liceale all’attività laboratoriale strettamente connessa alla progettualità. Il percorso didattico tende a valorizzare le aspirazioni e le attitudini degli studenti favorendo, attraverso lo sviluppo del senso critico, un linguaggio personale nel settore prescelto. La particolare posizione, nel centro storico di Venezia, favorisce visite a luoghi d’arte e di interesse culturale, agevolando l’apprendimento come pratica attiva.
Dopo un primo biennio comune, dove gli studenti sviluppano le competenze di base nelle Discipline grafico-pittoriche, Discipline plastico-scultoree, e Discipline geometriche, gli studenti si specializzano in uno specifico ambito artistico tra:

Arti figurative, che offre una formazione di carattere teorico-pratico nell’ambito della pittura e della scultura;
Architettura, che si concentra sullo studio e la rappresentazione dell’architettura e del suo contesto ambientale;
Design, che si occupa dell’ideazione, progettazione e modellazione nell’ambito di disegno industriale, arredi, complementi ed oggetti d’uso quotidiano;
Grafica, che si occupa dello studio, della progettazione e realizzazione, di loghi, fotomontaggi, impaginati, pattern, caratteri e icone.
Scenografia, offre una formazione teorico pratica sulla progettazione di scenografie teatrali, costumi di scena, allestimenti cinematografici e di eventi culturali artistici.

Puoi conoscere la nostra scuola attraverso gli Open Day ed i Ministage.

Open day
gli studenti di terza media e le loro famiglie possono partecipare, senza prenotazione alla sede centrale in Dorsoduro 1012, ad una delle date previste:
Sabato 13/12/25 alle ore 15:00
Domenica 14/12/25 alle ore 10:00
Sabato 10/01/26 alle ore 15:00

Ministage
gli studenti di terza media possono partecipare ad una lezione laboratoriale del Liceo, assieme ad un docente ed una sua classe.
La lista dei ministage disponibili è consultabile, assieme alle modalità di prenotazione, sul sito della scuola alla pagina
https://www.iismarcopololiceoartisticovenezia.edu.it/pagine/open-day-online-las-

 

GUGGENHEIM

  |   By  |  0 Comments

Al Liceo Guggenheim formiamo persone con conoscenze, abilità e competenze funzionali sia per il proseguimento degli studi universitari  che per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il Liceo è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica così come della padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.

Il Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim ha la sua sede storica a Venezia nell’antico convento dei Carmini, a dieci minuti da piazzale Roma e dalla stazione ferroviaria. La sede completamente ristrutturata è dotata di aule, laboratori artistici, aule multimediali, uffici, una ricca biblioteca, una gipsoteca, spazi espositivi. Qui si trovano inoltre un’aula magna attrezzata per svolgere lezioni multimediali, seminari, convegni e congressi, una nuova palestra e un piccolo anfiteatro per lezioni e manifestazioni all’aperto.
A Mestre si trovano invece due succursali facilmente raggiungibili e con ampio parcheggio. Le succursali sono ben servite dai mezzi di linea, sia per Venezia, che per località e province limitrofe.
La prima succursale è situata in Corso del Popolo, a dieci muniti dalla stazione ferroviaria.
La seconda in Via Rielta, adiacente al parco Albanese, nel quartiere Carpenedo-Bissuola.
Entrambe le succursali sono dotate di ampi spazi funzionali per le normali attività didattiche quali laboratori artistici, aule multimediali e attrezzati laboratori tecnico-scientifici, biblioteche e videoteche, aule magne, oltre che palestre e un campo di basket.
Nelle tre sedi hanno luogo, oltre alla normale attività didattica, anche tutte le iniziative che arricchiscono il Piano dell’Offerta Formativa, e vengono attivati di anno in anno sportelli di recupero e approfondimento disciplinare, tornei e campionati sportivi, attività legate alla salute e al benessere e sportelli di ascolto per gli studenti.
Il Liceo promuove inoltre iniziative permanenti come il Videoconcorso Pasinetti, la mostra Blitz-Art riservata agli studenti e la collaborazione con la Biennale di Venezia per gli allestimenti dello storico Carnevale veneziano.

Il liceo Guggenheim offre gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore di questi nel contemporaneo.

Il percorso di studi guida ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità mettendo a punto le competenze necessarie per dare espressione alla creatività e alla capacità operativa e progettuale nell’ambito delle arti visive.

Il Liceo ha una durata di 5 anni e le ore di lezione settimanale sono 34 nel biennio e 35 negli anni successivi.

Dopo il biennio comune iniziale si prosegue nell’area di indirizzo dove sono attivi i seguenti percorsi di studio:

ARTI FIGURATIVE L’indirizzo approfondisce gli elementi costitutivi della forma grafica pittorica e scultorea tenendo presente gli aspetti comunicativi, i fondamenti storici e concettuali come anche l’applicazione dei principi della percezione visiva.
Individua le relazioni tra forme pittoriche scultoree, del contesto architettonico, urbano e paesaggistico.
Consente di progettare per mezzo dell’utilizzo delle diverse tecniche della figurazione bidimensionale e tridimensionale.
Introduce inoltre allo sviluppo delle tecniche e dei concetti dell’arte contemporanea in rapporto alle altre forme di espressione e comunicazione artistica.

ARCHITETTURA E AMBIENTE L’indirizzo studia e approfondisce gli elementi costitutivi dell’architettura e degli aspetti funzionali, formali e delle logiche costruttive in relazione al contesto storico, sociale e ambientale.
Fornisce una chiara metodologia progettuale e una conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione.
Esamina la storia dell’architettura, dell’urbanistica e della progettazione di spazi e oggetti per la vita quotidiana.
Affronta esperienze nel campo del rilievo e della restituzione grafica tridimensionale sia manuale che con le più avanzate anche tecnologie informatiche.
Consente di applicare i principi della percezione visiva e della composizione architettonica.

DESIGN L’indirizzo approfondisce la conoscenza dei linguaggi grafici e progettuali.
Esamina la storia del design e delle arti applicate.
Individua le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione.
Istruisce sulle tematiche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale.
Oltre alla conoscenza del patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate, consente l’applicazione dei principi della percezione visiva e della composizione della forma. Nell’indirizzo sono attive le curvature di Arte del Vetro, Arte del Tessuto e Arte dei Metalli e dell’Oreficeria.

GRAFICA L’indirizzo approfondisce la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi progettuali e grafici.
Esamina le radici storiche e le linee di sviluppo dei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria.
Consente di conoscere e applicare le tecnologie grafico-progettuali e informatiche adeguate nei processi operativi.
Istruisce sulle corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-contesto, con particolare riguardo alla comunicazione visiva ed editoriale.
Approfondisce l’uso di tecniche e tecnologie adeguate alla produzione grafica, unitamente all’applicazione della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.

AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE L’indirizzo analizza con intenti creativi e professionali gli aspetti espressivi, comunicativi, storici e concettuali dei linguaggi audiovisivi e multimediali.
Approfondisce gli aspetti tecnici e concettuali delle opere artistiche contemporanee in relazione alle altre forme di espressione e comunicazione artistica.
Istruisce alla conoscenza e applicazione delle tecniche adeguate nei percorsi operativi.
Consente di conoscere e applicare i principi della percezione visiva alla composizione dell’immagine in movimento con la pratica della realizzazione filmica in quanto fenomeno linguistico.

SCENOGRAFIA L’indirizzo approfondisce gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico dello spettacolo, del teatro e del cinema.
Fornisce la consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica. Esamina le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testo-regia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione. Permette l’identificazione e l’utilizzo di tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici. Consente l’individuazione delle interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati a esposizioni culturali, museali, commerciali.