INDIRIZZO PROFESSIONALE – settore SERVIZI
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti-e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.
Sono attivate due articolazioni:
- Nell’articolazione ENOGASTRONOMIA (cuoco), l’allievo affronta e sviluppa le tecniche di gestione di tutti i servizi enogastronomici con particolare riferimento al mondo creativo e altamente professionale dalla cucina. Le competenze maturate gli consentono di operare in strutture ristorative di ogni livello oppure di gestire e creare in nome proprio una impresa. Il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali a internazionali, individuando le nuove tendenza enogastronomiche.
- Nell’articolazione SERVIZI DI SALA E DI VENDITA (cameriere), l’allievo conosce e approfondisce l’ambiente vivace e stimolante dei servizi di sala e bar ed è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; sa interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” trova impiego presso: ristoranti, bar, alberghi; navi da crociera e mense, attività produttive per l’amministrazione, produzione e vendita dei prodotti enogastronomici; villaggi turistici ed attività ricettive del territorio nazionale ed internazionale, attività turistiche nazionali ed internazionali.
Possibile l’accesso a tutte le facoltà universitarie, alle scuole di formazione superiore e alla libera professione.
Inoltre il diploma consente di svolgere le seguenti attività nel mondo del lavoro:
- Direttore di piccole e medie aziende di ristorazione (Enogastronomia, sala e vendita).
- Libera professione nel campo delle consulenze in materia di cucina e progettazione dei laboratori (Enogastronomia).
- Insegnante tecnico-pratico nelle scuole di secondo grado (Enogastronomia, sala e vendita).
- Rappresentanze di ditte venditrici di prodotti agroalimentari. (Enogastronomia, sala e vendita).
- Responsabile di azienda enogastronomiche (Enogastronomia, sala e vendita).
- Food&Beverage manager (Enogastronomia, sala e vendita).
- Industrie trasformatrici dei prodotti alimentari (conserviere) (Enogastronomia, sala e vendita).
- Libera professione nel campo delle consulenze in materia di sala e progettazione dei laboratori (Sala e vendita).
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.
Visitate il sito del nostro Istituto per i dettagli sull’offerta formativa:
https://www.8marzolorenz.edu.it/
Orientamento/ Scuola aperta
Calendario Open Day:
http://Calendario Open Day: https://www.8marzolorenz.edu.it/istituto_superiore_mirano/wp-content/uploads/2025/09/1-scheda-Oientamento-Formativo-ITC-MARZO-K-LORENZ-2025.pdf
Corsi di studio in dettaglio:
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING:
- 3 articolazioni: Percorso generale Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi Informativi Aziendali, Relazioni internazionali e Marketing
- Potrai acquisire competenze specifiche nel settore della contabilità , dei sistemi informativi aziendali e delle relazioni internazionali, anche tramite partecipazione a laboratori per l’occupabilità dei nostri diplomati
- Sono attive collaborazioni tramite convenzioni con associazioni di categoria, comprendenti la possibilità di svolgere attività di PCTO
TURISTICO:
- Potrai acquisire competenze comunicative nelle lingue straniere, competenze nel settore del turismo, dell’azienda turistica, degli eventi
- Potrai scegliere di studiare inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo e cinese
- Le 3 lingue straniere si studiano a partire dalla classe prima
- Sono previsti ministage linguistici a partire dalla classe terza durante l’anno scolastico e attività di PCTO anche all’estero
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO:
- Due articolazioni: Percorso generale Costruzioni, Ambiente e Territorio; Tecnologie del Legno e Costruzioni
- Potrai acquisire competenze altamente specifiche nel settore della progettazione edilizia e di infrastrutture, della sicurezza sui luoghi di lavoro
- Utilizzare gli strumenti di grafica e disegno 3D specifici del settore.
- Partecipare a corsi di specializzazione (primo soccorso, antincendio, archicad)
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA:
- 2 articolazioni: Trasformazioni e produzioni, Gestione Ambiente e Territorio
- Potrai acquisire competenze specifiche nella produzione e trasformazione dei prodotti agricoli (dall’uva al vino, dalla frutta ai succhi, dal mais alla polenta)
- Imparerai a gestire problematiche relative al territorio e all’ambiente
- Potrai essere coinvolto nelle attività riguardanti il progetto di scambi con il Brasile
- Svolgerai l’attività pratica nell’Azienda Agraria dell’Istituto oltre al PTCO nelle aziende del territorio
AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI:
- Potrai acquisire competenze specifiche nel settore dell’ortovivaismo, gestire sistemi di allevamento e specializzarti nelle tecniche del marketing per la valorizzazione delle produzioni (ecoturismo)
- Sono previste attività di alternanza scuola-lavoro potenziata a partire dal secondo anno
- Svolgerai attività pratica in Azienda Agraria a partire dal primo anno
SERVIZI PER LA SANITA’ E IL SERVIZIO SOCIALE:
- Potrai acquisire competenze specifiche nel settore del benessere bio-psico-sociale di persone e comunità
- Imparerai a gestire dinamiche interpersonali, organizzare e attuare interventi a sostegno delle esigenze socio-sanitarie e dell’inclusione sociale di persone e fasce deboli
Indirizzo Tecnico – Chimica, materiali e biotecnologie: Biotecnologie ambientali
Il corso di studi termina con il conseguimento di un diploma di maturità che consente un approccio diretto al mondo del lavoro e una preparazione adeguata per il proseguimento degli studi universitari. Le competenze finali riguardano le attività di monitoraggio e di tutela ambientale.
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività di orientamento, si consiglia di visitare il sito web dell’Istituto: www.ptpvenezia.edu.it
SCUOLA APERTA AL BARBARIGO: GLI STAGE ORIENTATIVI
Quest’anno, oltre le tradizionali giornate di SCUOLA APERTA, le studentesse e gli studenti delle 3° medie possono partecipare ai nostri laboratori di CUCINA, ARTE BIANCA E PASTICCERIA, SALA E BAR. Durante questi stage potrete preparare piatti e cocktail con i nostri studenti e i nostri docenti.
Gli STAGE che vi proponiamo sono i seguenti:
- PIZZAIOLO PER UN GIORNO: PREPARO LA PIZZA con il prof. Galati e la classe 4C
- PASTICCERE PER UN GIORNO: PREPARO LA FROLLA E I BISCOTTI con il prof. Santagata e la classe 3B
- CUOCO PER UN GIORNO: PREPARO LA PIADINA DELLA SALUTE con i proff. Giunta e Prisco e le classi Santagata e la classi 4A e 4B
- BARMAN PER UN GIORNO: PREPARO UN COCKTAIL ANALCOLICO con la prof.ssa Cannavale e la classe 4D
Potete raggiungere la scuola in autonomia o, se preferite, potete farvi accompagnare dai vostri genitori. La scuola vi fornirà la divisa e, al termine dell’esercitazione, potrete gustare quello che avete preparato.
Chi è interessato può compilare il seguente modulo indicando le sue preferenze. Si possono indicare più attività.
https://docs.google.com/forms/d/1Z7gG0Ch2AxzVsjHqzXyQTesmyC85-yupxlgH9nlotQ0/edit
Per qualsiasi dubbio o chiarimento potete scrivere alla prof.ssa Cesarina Piscozzo al seguente indirizzo mail:
o r i e n t a m e n t o . p c t o @ b a r b a r i g o . e d u . i t
GLI OPEN DAY
Anche quest’anno siamo lieti di invitare le studentesse e gli studenti delle 3° medie insieme ai loro familiari alle nostre giornate di SCUOLA APERTA.
Le date degli OPEN DAY sono le seguenti:
A VENEZIA, CASTELLO 6395/C
Sabato 29 novembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Sabato 13 dicembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:.00
Sabato 17 gennaio 2026 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
A MESTRE, VIA MURATORI, 7
sabato 06 dicembre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
sabato 24 gennaio 2026 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Non c’è bisogno di prenotare!
La giornata di OPEN DAY si svolge nel seguente modo:
alle 15:00 sarete accolti nella scuola dalle studentesse e dagli studenti del corso di Accoglienza Turistica;
a piccoli gruppi sarete accompagnati nella visita della scuola: i laboratori di indirizzo e gli stand dove i docenti vi illustreranno l’offerta formativa dell’istituto e i progetti e le attività più significative come STAGE ALL’ESTERO CON ERASMUS, EVENTI GASTRONOMICI DIDATTICI, VISITE AZIENDALI, INTERVENTI DI ESPERTI DEL SETTORE ENOGASTRONOMICO, SOMMELIER JOUNIOR, PROGETTI DI INCLUSIONE, PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA SALUTE;
negli open day di VENEZIA vi faremo visitare la sede prestigiosa di PALAZZO MOROSINI dove il dirigente scolastico vi illustrerà l’offerta formativa e l’organizzazione scolastica.
La giornata si conclude nel chiostro della sede LATERANO dove gli studenti del Barbarigo vi offriranno una merenda preparata da loro.
L’I.I.S. Levi-Ponti considera con molta attenzione le richieste sociali ed economiche del territorio, proponendo una preparazione professionale saldamente ancorata alla realtà produttiva della nostra zona caratterizzata da una rete di medie e piccole imprese che confermano, pur in una fase di difficoltà economica generale, la richiesta di periti industriali e di tecnici manutentori.
L’Istituto Professionale Giovanni Ponti ha la durata di cinque anni; è suddiviso in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione professionale.
Il diploma è valido ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), nonchè nei bienni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS). Offre una preparazione di tipo politecnico che spazia dalla meccanica, all’elettronica ed all’elettrotecnica e caratterizzata dall’integrazione tra una buona base di istruzione generale e la cultura tecnico professionale finalizzata all’applicazione delle tecnologie afferenti all’impiantistica del territorio.
L’Indirizzo di studio è Manutenzione e assistenza tecnica, e secondo quanto previsto dall’autonomia scolastica, si suddivide in due ambiti:
1. Manutenzione ed assistenza tecnica di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
2. Manutenzione ed assistenza tecnica di base e sistemi energetici
L’I.I.S Levi-Ponti propone, a partire dall’anno scolastico 2021/2022, un nuovo corso professionale sia diurno che serale Grafica e Comunicazione per il web per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro sempre più legate al Web.