
Dal 1952 l’Istituto Don Giulio Costantino è la scuola di formazione professionale di Mirano dei Padri Giuseppini del Murialdo, ed è uno degli Istituti dell’ENGIM VENETO-NAZIONALE.
Questa articolata associazione senza fini di lucro,
attiva sia a livello nazionale che internazionale, è al servizio dei giovani e dei lavoratori, per lo sviluppo della loro professionalità e per la promozione personale e sociale.
L’Istituto Don Giulio Costantino, costruito intorno alla chiesa dei Padri Giuseppini, si articola in tre grandi edifici: lo stabile con i laboratori meccanici ed elettrici; l’edificio centrale dove si trovano le aule, i laboratori di acconciatura e delle vendite, le segreterie e gli uffici; l’area ricreativa che comprende il bar, l’aula magna, la palestra e la mensa.
Il complesso si affaccia su un ampio cortile interno a disposizione degli allievi per i momenti di pausa, con campetti da calcio e da pallavolo.
La SFP, accreditato presso la Regione Veneto e certificato secondo la normativa UNI EN ISO 9001/2008, sviluppa le sue attività in diversi ambiti:
FORMAZIONE INIZIALE nei settori secondario e terziario, rispondendo ad una precisa richiesta del territorio;
dal 1992, su richiesta e in collaborazione con l’USL, è attivo un corso per allievi diversamente abili, in stretto rapporto con l’economia territoriale;
FORMAZIONE SUPERIORE: corsi post-laurea, corsi per apprendistato (meccanico, tessile, impiegatizio, legno, servizi alle persone), corsi per contratti formazione e lavoro, corsi di inserimento lavorativo per fasce deboli;
ORIENTAMENTO e PLACEMENT: la SFP dispone di un servizio di orientamento e placement scolastico-professionale al fine di aiutare l’individuo ad affrontare positivamente le diverse situazioni del proprio percorso formativo e lavorativo.
SERVIZI AL LAVORO: la SFP è attivo nell’area dei Servizi al Lavoro con attività di consulenza, laboratori di ricerca attiva del lavoro, formazione, mediazione domanda/offerta di lavoro, tirocini formativi di inserimento e reinserimento.
OPEN DAY 2020 2021
Un momento dedicato dove avrai la possibilità di visionare la nostra scuola, gli ambienti, i laboratori e conoscere i professori che ti accompagneranno nel tuo percorso di studi!
Mercoledì 09 dicembre 14.30 – 17.30
Sabato 09 gennaio 14.30 – 18.00
MINI STAGE 2020 2021
Grazie ai “MINISTAGE” avrai la possibilità di vedere come si lavora e si impara in un vero e proprio laboratorio tecnico-professionale!
Venerdì 15 gennaio 15.00 – 17.00
Offerta formativa IeFP di percorsi triennali con titolo di qualifica professionale (livello EQF III)
Settore Lavori d’ufficio:
-IeFP “OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA”
– IeFP “OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA: INDIRIZZO SEGRETERIA”
Settore servizi alla persona/ benessere:
– IeFP” OPERATORE DEL BENESSERE: EROGAZIONE TRATTAMENTI DI ACCONCIATURA”
– IeFP “OPERATORE DEL BENESSERE: EROGAZIONE SERVIZI DI TRATTAMENTI ESTETICA -sistema duale-
Descrizione delle figure professionali con titolo di qualifica
L’Operatore ai servizi di impresa interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. E’ in grado di svolgere attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni tipiche delle procedure di segretaria (con applicativi di Office), unitamente alle procedure di natura amministrativo-contabile (con applicativi gestionali). E’ in grado di utilizzare in modo pervasivo strumenti e dispositivi multimediali.
L’Operatore del benessere: erogazione trattamenti di acconciatura o l’Operatore del benessere: erogazione di servizi di trattamento estetico , interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. E’ in grado di svolgere attività di trattamento e servizio di acconciatura o di estetica, relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni, dell’acconciatura e del trattamento estetico di base. Collabora al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.
Offerta formativa IeFP/FP di percorsi di quarto anno con titolo di diploma professionale/abilitazione professionale
Diploma professionale per “TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA: AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ –(livello EQF IV)
ABILITAZIONE PROFESSIONALE DI ACCONCIATORE
-ABILITAZIONE PROFESSIONALE DI ESTETISTA.
Descrizione delle figure professionali con titolo di diploma o abilitazione
Il Tecnico dei servizi di impresa: indirizzo amministrazione e contabilità, interviene con autonomia nella gestione del processo di amministrazione e gestione contabile attraverso l’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali e strumentali per la gestione delle pratiche amministrative e contabili, per la stesura del bilancio e l’organizzazione dei flussi comunicativi e informativi aziendali. Fa un uso pervasivo degli strumenti informatici e multimediali.
L’Abilitazione Professionale di Acconciatore consente di essere in grado di: organizzare la promozione dell’attività professionale e la gestione contabile ed amministrativa; gestire i rapporti con i fornitori ed organizzare il magazzino; selezionare e gestire il personale; organizzare l’ambiente di lavoro; analizzare le caratteristiche della cute, dei capelli e della barba per proporre trattamenti consoni alla/al cliente; fornire consulenza d’immagine ai propri clienti nella fase di scelta dell’acconciatura e dei prodotti da utilizzare.
L’Abilitazione Professionale di Estetista consente di svolgere l’attività in modo autonomo, nei limiti stabiliti dalle vigenti normative , assumendosi tutta la responsabilita’ inerente alla gestione e promozione dell’esercizio. L’estetista e’ una figura professionale che interviene nel processo di trattamento dell’aspetto della persona per mantenerlo in perfette condizioni, proteggerlo e migliorarlo modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti. Esegue trattamenti/servizi che perseguono il benessere psicofisico e non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario. Si avvale di tecniche manuali, di apparecchiature estetiche e di prodotti cosmetici secondo le normative vigenti.