Salta al contenuto principale
Archive

Indirizzo: Servizi per la Sanità e l'assistenza Sociale

8 MARZO – LORENZ

  |   By  |  0 Comments

Visitate la sezione orientamento del nostro sito per Open Day, Mini-stage, visite delle sedi:

Orientamento

Date incontri di Orientamento in Entrata

https://www.8marzolorenz.edu.it/wp-content/uploads/2022/10/8Marzo-Lorenz_Scheda-orari-orientamento-informativo-22_23_web.pdf

Visitate il sito del nostro Istituto per ulteriori dettagli sull’offerta formativa:

https://www.8marzolorenz.edu.it/

 

 

VENDRAMIN CORNER

  |   By  |  0 Comments

Indirizzo Tecnico – Chimica, materiali e biotecnologie: Biotecnologie ambientali

Il corso di studi termina con il conseguimento di un diploma di maturità che consente un approccio diretto al mondo del lavoro e una preparazione adeguata per il proseguimento degli studi universitari. Le competenze finali riguardano le attività di monitoraggio e di tutela ambientale.

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività di orientamento, si consiglia di visitare il sito web dell’Istituto: www.ptpvenezia.edu.it

 

CINI

  |   By  |  0 Comments

L’Istituto Professionale per il Made in Italy con Indirizzo Cantieristica Navale è un persorso quinquennale che si conclude con l’esame di Stato e il conseguimento di un Diploma professionale, rispondente agli standard definiti a livello nazionale.

Il Tecnico per Cantieristica Navale si inserisce nell’ambito dell’Economia del Mare, in particolare la Diportistica, settore in continuo sviluppo: l’allievo acquisisce le abilità utili a svolgere un servizio completo di assistenza per il montaggio, la riparazione e le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle diverse imbarcazioni da diporto all’interno di darsene e cantieri nautici.

L’allievo durante il percorso acquisisce inoltre le competenze per operare anche su impianto elettrico ed impianto meccanico, promuovendo in tal modo profili professionali rispondenti alle richieste degli operatori del settore con cui la scuola ha stabilito rapporti di collaborazione fattiva.

Il percorso prevede complessivamente 400 ore di stage presso le imprese del settore.

Le lezioni si tengono dal Lunedì al VenerdiClicca qui per vedere il QUADRO ORARIO

 

Le DISCIPLINE CARATTERIZZANTI:

TECNICA E LABORATORIO DELLE COSTRUZIONI NAVALI

TECNOLOGIA MECCANICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

 

A supporto della didattica del corso vi sono i LABORATORI:

AREA MECCANICA: SALA MACCHINE E SIMULAZIONE IMPIANTI DI BORDO, LAVORAZIONI MECCANICHE, SALDATURA.

AREA ELETTROTECNICA: ELETTROTECNICA, MISURE ELETTRICHE.

AREA SCIENTIFICA: CHIMICA, INFORMATICA e DISEGNO ASSISTITO AL CALCOLATORE.

 

L’Istituto è in grado di fornire servizio di CONVITTO e di SEMICONVITTO (pranzo in mensa interna e pomeriggio di studio).

Durante l’anno scolastico vengono promosse diverse attività sportive e dalla collaborazione con Istituzioni e soggetti del settore si sviluppa un ricco quadro di progetti di interesse professionale fra cui:

CORSO MOTORISTI ABILITATI

CORSO FRIGORISTI

CORSO BASE DI VELA

CORSO IMBARCAZIONI DA DIPORTO FINO 40 CV

CORSO PATENTE NAUTICA DA DIPORTO

 

 

LUZZATTI

  |   By  |  0 Comments

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (5 anni)

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica, riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, l’economia sociale ed il turismo.

L’articolazione Amministrazione, finanza e marketing è caratterizzata dallo studio approfondito di tutte le tematiche che riguardano la vita delle imprese: dall’amministrazione alla finanza, dal marketing all’organizzazione e alla logistica; dallo studio di due lingue straniere e dell’informatica.

L’articolazione Relazioni internazionali per il marketing insegna ad utilizzare tre lingue straniere per la comunicazione ed è caratterizzato dallo studio approfondito delle discipline economico- aziendali rivolte ad un contesto internazionale.
In tal modo alla fine del percorso, gli studenti acquisiscono una preparazione adeguata all’inserimento in qualsiasi impresa per gestire rapporti commerciali con operatori nazionali e internazionali, in differenti realtà geo-politiche.
Permette inoltre l’accesso a qualsiasi corso universitario

Sbocchi lavorativi

  • Impiegato amministrativo;
  • Consulente fiscale;
  • Perito assicurativo;
  • Agente immobiliare;
  • Agente di commercio;
  • Amministratore di condominio;

La curvatura RIM ad INDIRIZZO EUROPEO esperto in EUROPROGETTAZIONE  forma persone capaci di affrontare le problematiche economiche e finanziarie inerenti i vari ambiti di operatività dell’Unione Europea  in ambito Internazionale

Il percorso di specializzazione in Europrogettazione inizia già dal primo anno e prosegue per tutto il quinquennio

Competenze: Il diplomato RIM-INDIRIZZO EUROPEO, oltre. ad acquisire le competenze specifiche dell’indirizzo RIM, sarà in grado di:

  • fornire un quadro dei nuovi programmi di finanziamento europei;
  • fornire le tecniche e la metodologia per una corretta ed efficace redazione dei progetti comunitari;
  • conoscere le istituzioni e le politiche dell’Unione Europea e utilizzare tali conoscenze per contestualizzare gli strumenti di finanziamento comunitari nel quadro normativo e organizzativo di riferimento;
  • conoscere i meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti delle sovvenzioni comunitarie e gli strumenti di project management;
  • acquisire abilità tecniche e metodologiche per una progettazione orientata agli obiettivi;
  • acquisire competenze operative per l’elaborazione delle domande di sovvenzione relative a bandi comunitari

 

TRASPORTI  E  LOGISTICA  (5 anni)

Profilo L’articolazione Logistica ha lo scopo di far acquisire allo studente le competenze specifiche per gestire, controllare e organizzare il trasporto aereo, marittimo e terrestre. Gli studenti, al termine del quinquennio, potranno trovare inserimento nel campo dei trasporti aerei, di terra e marittimi, questi ultimi particolarmente interessanti per le opportunità offerte dal territorio veneziano

Prospettive lavorative

  • gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto:
  • utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;
  • gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
  • gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
  • organizzare ia spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti;
  • sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza e in arrivo

SISTEMA MODA (5 anni)

Profilo: nell’articolazione Tessile, Abbigliamento e Moda, si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di tessuti tradizionali e innovativi e di accessori moda.
Nell’articolazione Calzature e Moda, in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di calzature e di accessori moda.

Sbocchi lavorativi Sistema Moda:

  • Aziende del settore tessile e calzaturiero
  • Designer di moda
  • Fashion coordinator
  • Direttore artistico
  • Ricercatore di tendenza (cool hunter)
  • Organizzatore e gestore del progetto produttivo
  • Controllo qualità materie prime e prodotti finiti
  • Marketing, comunicazione e commercializzazione