Salta al contenuto principale
Archive

Indirizzo: Operatore alla Riparazione dei Veicoli a Motore

ENAIP VENETO NOALE IEFP

  |   By  |  0 Comments

OPEN DAY

vieni a scoprire i nostri corsi dopo la scuola media – puoi conseguire la qualifica triennale ed il diploma tecnico al 4°anno nei settori:

benessere – meccanica mezzi di trasporto – ristorazione – informatica

PER PRENOTARE:

telefona allo 041 44 01 60

o registrati su www.enaip.veneto.it/scuolaperta/noale

MINISTAGE

passa una giornata con noi, scopri “la scuola del fare” ed impara con metodi alternativi

PER PRENOTARE:

telefona allo 041 44 01 60

ENAIP VENETO I.S. È UN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOSSO DALLE ACLI

(Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani).


 

Nata nel 1951 come impresa sociale, oggi è presente in tutte le province del Veneto con 18 sedi operative. Cresciute in risposta alle esigenze del sistema economico e sociale del territorio di appartenenza, le scuole di formazione ENAIP Veneto sono diventati veri e propri incubatori d’impresa. Formano figure professionali altamente specializzate e orientate all’innovazione – risorse preziose per ogni impresa che voglia emergere in un mercato sempre più competitivo -, ma sono anche fucina di tanti piccoli e medi imprenditori, alcuni divenuti protagonisti dello sviluppo del Nordest.

ENAIP Veneto progetta e gestisce corsi di formazione professionale per giovani, adulti, aziende e per l’apprendistato. Eroga inoltre servizi di orientamento e di accompagnamento al lavoro; si occupa di qualificazione e riqualificazione professionale; propone percorsi per il riconoscimento e la validazione delle competenze acquisite in ambito lavorativo e formativo extrascolastico; analizza le capacità individuali formali ed informali ed elabora il dossier individuale delle competenze.

Ente accreditato dalla Regione Veneto per la formazione e per i servizi al lavoro e con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001/2015.

All’interno di ENAIP Veneto lavorano e collaborano oltre 700 persone tra progettisti, orientatori, coordinatori, tutor, formatori e consulenti, oltre al personale dei servizi amministrativi. Le competenze dei collaboratori sono sempre valutate e certificate, in un continuo processo interno di valorizzazione delle risorse umane.

Frutto di un percorso avviato negli anni, oggi ENAIP Veneto ha fatto proprio un modello organizzativo che mette al centro l’efficienza dei processi, la qualità dei servizi e l’attenzione al cliente finale.


ENAIP È IL PIÙ GRANDE ENTE DI FORMAZIONE PRESENTE SUL TERRITORIO NAZIONALE.


 

In collaborazione con partner europei ed extraeuropei, ENAIP promuove e collabora alla realizzazione di programmi internazionali di sviluppo e cooperazione nel settore della formazione professionale, mettendo a disposizione il proprio patrimonio di competenze ed esperienza decennale.

All’interno delle comunità locali regionali è partner attivo di progetti finalizzati allo sviluppo delle aree rurali e alla promozione di reti territoriali.

ENAIP Veneto è tra i soci fondatori di due tra i sette istituti tecnici superiori (ITS) del Veneto: uno relativo al comparto agroalimentare e vitivinicolo e l’altro al turismo; fa inoltre parte della fondazione dell’ITS per la meccatronica e dell’ITS per il risparmio energetico e le nuove tecnologie in bioedilizia.

 

 

ENGIM VENETO – COSTANTINO ENGIM IEFP

  |   By  |  0 Comments

 

Engim - Mirano

 

Dal 1952 l’Istituto Don Giulio Costantino è la scuola di formazione professionale di Mirano dei Padri Giuseppini del Murialdo, ed è uno degli Istituti dell’ENGIM VENETO-NAZIONALE.

Questa articolata associazione senza fini di lucro,

attiva sia a livello nazionale che internazionale, è al servizio dei giovani e dei lavoratori, per lo sviluppo della loro professionalità e per la promozione personale e sociale.

L’Istituto Don Giulio Costantino, costruito intorno alla chiesa dei Padri Giuseppini, si articola in tre grandi edifici: lo stabile con i laboratori meccanici ed elettrici; l’edificio centrale dove si trovano le aule, i laboratori di acconciatura e delle vendite, le segreterie e gli uffici; l’area ricreativa che comprende il bar, l’aula magna, la palestra e la mensa.

Il complesso si affaccia su un ampio cortile interno a disposizione degli allievi per i momenti di pausa, con campetti da calcio e da pallavolo.

 

La SFP, accreditato presso la Regione Veneto e certificato secondo la normativa UNI EN ISO 9001/2008, sviluppa le sue attività in diversi ambiti:

FORMAZIONE INIZIALE nei settori secondario e terziario, rispondendo ad una precisa richiesta del territorio;
dal 1992, su richiesta e in collaborazione con l’USL, è attivo un corso per allievi diversamente abili, in stretto rapporto con l’economia territoriale;
FORMAZIONE SUPERIORE: corsi post-laurea, corsi per apprendistato (meccanico, tessile, impiegatizio, legno, servizi alle persone), corsi per contratti formazione e lavoro, corsi di inserimento lavorativo per fasce deboli;
ORIENTAMENTO e PLACEMENT: la SFP dispone di un servizio di orientamento e placement scolastico-professionale al fine di aiutare l’individuo ad affrontare positivamente le diverse situazioni del proprio percorso formativo e lavorativo.
SERVIZI AL LAVORO: la SFP è attivo nell’area dei Servizi al Lavoro con attività di consulenza, laboratori di ricerca attiva del lavoro, formazione, mediazione domanda/offerta di lavoro, tirocini formativi di inserimento e reinserimento.

 

 

DON BOSCO IeFP

  |   By  |  0 Comments

Scegli di fare per imparare, a scuola!

link brochure

La SFP Don Bosco offre corsi di Formazione Iniziale (Meccanica Industriale, Automotive, Energie, Elettrico, Informatico), Superiore (IFTS e ITS) e Continua, con tanto spazio per pratica e apprendistato.

Accompagniamo i giovani nel loro percorso di crescita, personale e professionale, attraverso metodologie didattiche innovative e fornendo competenze essenziali, per inserirsi con successo nel mondo del lavoro e nella società.

I nostri laboratori sono equipaggiati con tecnologie di ultima generazione, costantemente aggiornate. Questo ci permette di offrire un’esperienza di apprendimento attiva e laboratoriale, garantendo  un’istruzione pratica e al passo con i tempi.

I SETTORI

 

Meccanica Industriale

Operatore Meccanico (3°anno – EQF 3)

L’operatore meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Lavorazione meccanica per asportazione e deformazione
  2. Saldatura e giunzione dei componenti
  3. Montaggio componenti meccanici
  4. Fabbricazione e montaggio/installazione di infissi, telai e serramenti

Tecnico della programmazione e gestione di impianti di produzione (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico per la programmazione e la gestione di impianti di produzione interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di produzione realizzato con sistemi CNC, sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la collaborazione nell’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla produzione di documentazione tecnica e alla programmazione, conduzione, manutenzione.

Competenze del tecnico meccanico:

  1. Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
  2. Provvedere al monitoraggio e controllo del ciclo di lavorazione effettuando rilevazioni con macchine di misura e producendo documentazione tecnica di avanzamento e valutazione relativa alle lavorazioni svolte
  3. Realizzare modelli tridimensionali con software CAD 3D

 

Settore Automotive

Operatore alla riparazione veicoli a motore (3°anno – EQF 3)

L’operatore automotive interviene, a livello esecutivo, nei processi di riparazione meccanica, elettronica, di carrozzeria del veicolo con autonomia e responsabilità limitate che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base sempre in un percorso crescente, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle riparazioni ordinarie e straordinarie degli autoveicoli, con competenze nell’approntamento delle attrezzature, di controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della autoriparazione.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Sostituzioni di componenti di usura del veicolo
  2. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo
  3. Diagnosi dirette nelle reti Can e indirette sui fumi di scarico
  4. Lavorazioni di carrozzeria, spot repair, adas
  5. Revisione veicolo, veicolo ibrido

Tecnico riparatore di veicoli a motore (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico automotive interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio al presidio del processo di ciclo aziendale, dall’accettazione alla capacità riparativa, ai preventivi di riparazione, ai processi di marketing, ai processi di revisione dei veicoli e attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche più idonee, Collabora nell’organizzazione operativa delle lavorazioni e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla produzione di documentazione tecnica, di manutenzione. Competenze del tecnico meccanico:

Competenze del tecnico riparatore

  1. Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
  2. Provvedere in modo dinamico al ciclo di officina effettuando lavorazioni con strumentazione specifica di settore e producendo documentazione tecnica di avanzamento e valutazione relativa alle lavorazioni svolte ed interazione con il cliente.

Il percorso di formazione nel settore automotive prevede lo sviluppo di conoscenze crescenti negli anni nei quattro ambiti che compongono il veicolo: Elettrico, elettronico, meccanico e carrozzeria

Settore Elettrico

Operatore elettrico (3°anno – EQF 3)

L’operatore elettrico interviene nel processo di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici civili e industriali. È in grado di gestire e utilizzare software per il disegno e la progettazione elettrica sia in ambito civile che industriale. Sviluppa le competenze adatte al lavoro in cantiere e in azienda per l’installazione e la manutenzione di qualsiasi tipologia di impianto (elettrico, domotico, TV, TVCC, allarme, antincendio, macchine industriali). Utilizza app e software per la configurazione e la supervisione di impianti domotici e di automazione industriale.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti elettrici civili e di domotica. Effettuare la manutenzione degli impianti elettrici civili e domotici.
  2. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti elettrici industriali e di automazione. Effettuare la manutenzione degli impianti elettrici industriali e di automazione.
  3. Utilizzare i software per la progettazione e il disegno degli schemi elettrici civili e industriali. Utilizzare i software per la programmazione dei dispositivi programmabili negli impianti domotici e di automazione industriale.

Tecnico Elettrico  (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico Elettrico interviene con autonomia, nel limite delle proprie competenze, nell’intero processo di installazione e collaudo degli impianti elettrici civili e industriali. Utilizza con disinvoltura i software per la progettazione e il disegno di impianti. è in grado di intervenire attivamente sui processi di programmazione e configurazione di dispositivi programmabili industriali (PLC – HMI) e di sistemi di domotica e building automation (KNX). Partecipa a processi aziendali quali organizzazione magazzino, giacenza scorte e preventivazione.

Competenze del tecnico elettrico:

  1. Consultare schemi elettrici e documenti tecnici per l’installazione dei dispositivi negli impianti
  2. Effettuare l’installazione di impianti elettrici civili e industriali comprensivi di dispositivi ad alto livello tecnologico
  3. Collaborare ad avviare il sistema per verificare la funzionalità dell’impianto elettrico
  4. Effettuare la programmazione di PLC e dispositivi HMI
  5. Effettuare la programmazione e la configurazione di impianti di domotica e building automation (KNX)
  6. Collaborare alla verifica dell’impianto elettrico civile e industriale rispetto alle specifiche tecniche, alla compatibilità delle componenti e all’installazione tecnica

Settore Informatico

Operatore informatico (3°anno – EQF 3)

L’Operatore informatico interviene nel processo di sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici. Supporta operativamente sistemi, reti e soluzioni di Data Management, nello specifico negli ambiti dell’installazione, configurazione e utilizzo di supporti e dispositivi informatici hardware e software presenti nell’office automation e a supporto della comunicazione digitale, della manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, dell’elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Installare, configurare e utilizzare supporti informatici hardware e software tipici dell’office automation e della comunicazione digitale sulla base delle specifiche esigenze del cliente
  2. Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento
  3. Effettuare l’elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali

Tecnico Informatico (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico informatico interviene con autonomia – nelle specifiche assegnate – al presidio dei processi relativi ai sistemi, reti, data management, sviluppo di soluzioni ICT (Information & Communication Technologies). Supporta operativamente l’installazione, aggiornamento e dismissione di hardware, software e componenti di sottosistema, la sicurezza e il testing di conformità, la gestione di reti informatiche e del data management.

Competenze del tecnico informatico

  1. Elaborare prodotti di comunicazione che descrivono prodotti, servizi, componenti o applicazioni conformi con i requisiti relativi alla documentazione, identificando e selezionando lo stile e il media appropriato per il materiale di presentazione
  2. Curare gli interventi necessari pianificati per implementare la soluzione, tra cui l’installazione, l’aggiornamento e la dismissione, registrando tutte le informazioni rilevanti, compresi gli indirizzi delle apparecchiature, i dati di configurazione e di performance
  3. Collaborare a implementare la politica della sicurezza dell’informazione, controllando e attuando interventi a fronte di intrusioni, frodi e buchi o falle della sicurezza al fine di assicurare che i rischi siano analizzati e gestiti
  4. Realizzare sulla base delle analisi effettuate, delle specifiche rilevate e dei modelli esistenti un nuovo modello per implementare le applicazioni in conformità con la politica e le esigenze dell’utente/cliente
  5. Adattare le soluzioni esistenti, sviluppando e collaudando applicativi di bassa complessità
  6. Costruire, effettuandone la relativa implementazione, le procedure di test sistematico per i sistemi IT o per i requisiti di usabilità del cliente per stabilire la conformità con le specifiche di progettazione

Settore Energie

Operatore Termoidraulico (3°anno – EQF 3)

L’ operatore termoidraulico interviene nel processo di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti termoidraulici civili e industriali. È in grado di gestire e utilizzare software per il disegno e la progettazione sia in ambito civile che industriale. Sviluppa le competenze adatte al lavoro in cantiere e in azienda per l’installazione e la manutenzione di qualsiasi tipologia di impianto tecnologico (distribuzione riscaldamento tradizionale e ad irraggiamento, adduzione e scarico acqua sanitaria, caldaie, climatizzatori, solare termico e fotovoltaico, termoregolazione). Conosce le tecnologie da applicare per l’ammodernamento energetico di impianti pre-esistenti. Utilizza app e software per la configurazione e la supervisione di impianti termici e di climatizzazione..

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti elettrici civili e di domotica. Implementare l’efficienza energetica degli impianti esistenti.
  2. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti termici civili ed industriali. Effettuare la manutenzione degli impianti di condizionamento estivo ed invernale.
  3. Utilizzare i software per la progettazione e il disegno degli schemi elettrici civili e industriali ed idraulici. Utilizzare i software per la programmazione dei dispositivi programmabili negli impianti tecnologici.

Tecnico di Impianti Termici (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico di impianti termici interviene con autonomia, nel limite delle proprie competenze, nell’intero processo di installazione e collaudo degli impianti di condizionamento estivo o invernale e negli impianti di refrigerazione commerciali ed industriali. Utilizza con disinvoltura i software per la progettazione e il disegno di impianti. E’ in grado di intervenire attivamente sui processi di programmazione e configurazione di dispositivi programmabili per la termoregolazione (PLC – HMI) e sistemi di teleassistenza. Partecipa a processi aziendali quali organizzazione magazzino, giacenza scorte e preventivazione.

Competenze del tecnico:

  1. Consultare schemi elettrici e documenti tecnici per l’installazione dei dispositivi negli impianti
  2. Consultare schemi idraulici e documenti tecnici per l’installazione dei dispositivi negli impianti
  3. Effettuare l’installazione di impianti di refrigerazione commerciali e industriali comprensivi di dispositivi ad alto livello tecnologico
  4. Conoscere ed utilizzare correttamente le strumentazioni specifiche del settore
  5. Collaborare ad avviare il sistema per verificare la funzionalità dell’impianto di refrigerazione
  6. Effettuare la programmazione di PLC e dispositivi per la termoregolazione
  7. Collaborare alla verifica dell’impianto elettrico di refrigerazione commerciale e industriale rispetto alle specifiche tecniche, alla compatibilità delle componenti e all’installazione tecnica

ENDOFAP MESTRE ISTITUTO BERNA

  |   By  |  0 Comments

EndoFap Mestre Istituto Berna è una scuola di formazione e specializzazione professionale dedicata ai settori dell’industria, della ristorazione e del benessere.
Ispirato all’Opera di San Luigi Orione, l’Istituto Berna risponde all’ emergenza educativa, promuovendo nei giovani quelle competenze che consentiranno loro di orientarsi nel mondo e nella carriera professionale, diventando onesti cittadini e professionisti di eccellenza.
Da più di 100 anni, infatti, la scuola punta sulla formazione, qualificazione, riqualificazione professionale e sociale attraverso l’istruzione e l’aggiornamento professionale fornendo importanti opportunità professionali di autorealizzazione ai giovani che intendano avvicinarsi alle aziende del territorio.
Inclusione e accoglienza sono i punti fermi dell’Istituto che si pone a difesa di ogni tipo di discriminazione e valorizza le diversità, promuovendo la cultura della piena integrazione e della convivenza tra tradizioni differenti.
La scuola si prefigge la formazione professionale e umana di giovani mediante lo sviluppo della dimensione culturale, sociale e morale della persona, facendo specifico riferimento alla Costituzione Italiana e ad una propria proposta formativa basata sullo stile del Fondatore dell’Opera.
EndoFap Mestre Istituto Berna ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 nell’ambito applicativo «Progettazione ed erogazione di
corsi formazione professionale» ed è un Ente accreditato in Regione Veneto per la Formazione Iniziale e Superiore.

Oltre al percorso triennale di qualifica, Endofap Mestre Istituto Berna offre la possibilità di conseguire il Diploma Professionale di Tecnico, unità di competenza EQF 4, riconosciuto in tutta l’Unione Europea e si ottiene al completamento di un anno formativo di 990 ore post qualifica aggiuntivo al percorso triennale di riferimento nei comparti industria o ristorazione e al superamento del relativo esame.
Il percorso prevede l’adozione del sistema duale in cui, durante tutto l’anno formativo, l’acquisizione delle competenze avviene periodicamente in parte a scuola e in parte in azienda in egual misura di tempo.

Infine, l’Abilitazione alla professione di estetista, si ottiene al completamento di un anno formativo post-qualifica di 900 ore aggiuntivo
al percorso triennale di operatore del benessere ed al superamento del relativo esame. Il titolo conseguito permette
l’apertura di un proprio centro estetico o la gestione per altri.

 

Per conoscere i dettagli della nostra offerta formativa, clicca su OFFERTA FORMATIVA 25-26