Salta al contenuto principale
Archive

Indirizzo: Operatore alla Riparazione dei Veicoli a Motore

ENAIP VENETO NOALE IEFP

  |   By  |  0 Comments

OPEN DAY

vieni a scoprire i nostri corsi dopo la scuola media – puoi conseguire la qualifica triennale ed il diploma tecnico al 4°anno nei settori:

benessere – meccanica mezzi di trasporto – ristorazione – informatica

PER PRENOTARE:

telefona allo 041 44 01 60

o registrati su www.enaip.veneto.it/scuolaperta/noale

MINISTAGE

passa una giornata con noi, scopri “la scuola del fare” ed impara con metodi alternativi

PER PRENOTARE:

telefona allo 041 44 01 60

ENAIP VENETO I.S. È UN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PROMOSSO DALLE ACLI

(Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani).


 

Nata nel 1951 come impresa sociale, oggi è presente in tutte le province del Veneto con 18 sedi operative. Cresciute in risposta alle esigenze del sistema economico e sociale del territorio di appartenenza, le scuole di formazione ENAIP Veneto sono diventati veri e propri incubatori d’impresa. Formano figure professionali altamente specializzate e orientate all’innovazione – risorse preziose per ogni impresa che voglia emergere in un mercato sempre più competitivo -, ma sono anche fucina di tanti piccoli e medi imprenditori, alcuni divenuti protagonisti dello sviluppo del Nordest.

ENAIP Veneto progetta e gestisce corsi di formazione professionale per giovani, adulti, aziende e per l’apprendistato. Eroga inoltre servizi di orientamento e di accompagnamento al lavoro; si occupa di qualificazione e riqualificazione professionale; propone percorsi per il riconoscimento e la validazione delle competenze acquisite in ambito lavorativo e formativo extrascolastico; analizza le capacità individuali formali ed informali ed elabora il dossier individuale delle competenze.

Ente accreditato dalla Regione Veneto per la formazione e per i servizi al lavoro e con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001/2015.

All’interno di ENAIP Veneto lavorano e collaborano oltre 700 persone tra progettisti, orientatori, coordinatori, tutor, formatori e consulenti, oltre al personale dei servizi amministrativi. Le competenze dei collaboratori sono sempre valutate e certificate, in un continuo processo interno di valorizzazione delle risorse umane.

Frutto di un percorso avviato negli anni, oggi ENAIP Veneto ha fatto proprio un modello organizzativo che mette al centro l’efficienza dei processi, la qualità dei servizi e l’attenzione al cliente finale.


ENAIP È IL PIÙ GRANDE ENTE DI FORMAZIONE PRESENTE SUL TERRITORIO NAZIONALE.


 

In collaborazione con partner europei ed extraeuropei, ENAIP promuove e collabora alla realizzazione di programmi internazionali di sviluppo e cooperazione nel settore della formazione professionale, mettendo a disposizione il proprio patrimonio di competenze ed esperienza decennale.

All’interno delle comunità locali regionali è partner attivo di progetti finalizzati allo sviluppo delle aree rurali e alla promozione di reti territoriali.

ENAIP Veneto è tra i soci fondatori di due tra i sette istituti tecnici superiori (ITS) del Veneto: uno relativo al comparto agroalimentare e vitivinicolo e l’altro al turismo; fa inoltre parte della fondazione dell’ITS per la meccatronica e dell’ITS per il risparmio energetico e le nuove tecnologie in bioedilizia.

 

 

ENGIM VENETO – COSTANTINO ENGIM IEFP

  |   By  |  0 Comments

 

Engim - Mirano

 

Dal 1952 l’Istituto Don Giulio Costantino è la scuola di formazione professionale di Mirano dei Padri Giuseppini del Murialdo, ed è uno degli Istituti dell’ENGIM VENETO-NAZIONALE.

Questa articolata associazione senza fini di lucro,

attiva sia a livello nazionale che internazionale, è al servizio dei giovani e dei lavoratori, per lo sviluppo della loro professionalità e per la promozione personale e sociale.

L’Istituto Don Giulio Costantino, costruito intorno alla chiesa dei Padri Giuseppini, si articola in tre grandi edifici: lo stabile con i laboratori meccanici ed elettrici; l’edificio centrale dove si trovano le aule, i laboratori di acconciatura e delle vendite, le segreterie e gli uffici; l’area ricreativa che comprende il bar, l’aula magna, la palestra e la mensa.

Il complesso si affaccia su un ampio cortile interno a disposizione degli allievi per i momenti di pausa, con campetti da calcio e da pallavolo.

 

La SFP, accreditato presso la Regione Veneto e certificato secondo la normativa UNI EN ISO 9001/2008, sviluppa le sue attività in diversi ambiti:

FORMAZIONE INIZIALE nei settori secondario e terziario, rispondendo ad una precisa richiesta del territorio;
dal 1992, su richiesta e in collaborazione con l’USL, è attivo un corso per allievi diversamente abili, in stretto rapporto con l’economia territoriale;
FORMAZIONE SUPERIORE: corsi post-laurea, corsi per apprendistato (meccanico, tessile, impiegatizio, legno, servizi alle persone), corsi per contratti formazione e lavoro, corsi di inserimento lavorativo per fasce deboli;
ORIENTAMENTO e PLACEMENT: la SFP dispone di un servizio di orientamento e placement scolastico-professionale al fine di aiutare l’individuo ad affrontare positivamente le diverse situazioni del proprio percorso formativo e lavorativo.
SERVIZI AL LAVORO: la SFP è attivo nell’area dei Servizi al Lavoro con attività di consulenza, laboratori di ricerca attiva del lavoro, formazione, mediazione domanda/offerta di lavoro, tirocini formativi di inserimento e reinserimento.

 

 

DON BOSCO IEFP

  |   By  |  0 Comments

L’offerta formativa professionalizzante del CFP

Il Centro Formazione Professionale “CFP Don Bosco” fa parte del “Centro Nazionale Opere Salesiane” (CNOS) che riunisce oltre 40 centri distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Il CNOS-FAP CFP Don Bosco è in possesso dal 2001 di Certificazione per la “Progettazione erogazione di attività formative e di orientamento” con il Sistema di Qualità ISO 9001/2008 ed è accreditato presso la Regione Veneto dal 2002 con codice ente 2777 iscrizione elenco A0033 nell’ambito dell’Obbligo Formativo, Formazione Superiore e Orientamento.

Scopo dell’ente è la promozione, il coordinamento e la realizzazione di progetti nell’ambito della Formazione e dell’Aggiornamento Professionale (FAP).

Il CNOS-FAP offre: corsi di prima formazione; corsi di formazione superiore e continua; corsi per apprendisti.

 

I Settori

Settore Meccanico macchine utensili: operatore meccanico

È un settore che insegna ad eseguire la lavorazione, la costruzione, l’assemblaggio e la revisione di particolari meccanici.
L’operatore meccanico realizza lavorazioni al tornio, fresa e macchine utensili in generale, partendo da un disegno realizzato con il CAD; effettua la programmazione delle macchine a controllo numerico con il CAD-CAM; realizza saldature ad arco, TIG, MAG, ossiacetilenica; effettua il taglio al plasma programmando la saldatrice a controllo numerico; esegue disegni al CAD e modellazioni solide tridimensionali di componenti meccanici.

Settore Motoristico: operatore alla riparazione veicoli a motore

Il settore motoristico è un appassionante percorso alla scoperta dell’autoveicolo in tutte le sue parti che si avvantaggia della proficua collaborazione con il gruppo FCA, di numerose aziende di componenti dell’autoveicolo ed aziende del territorio.
L’operatore alla riparazione di veicoli a motore effettua riparazioni e manutenzione di motori diesel e a benzina; interviene sul cambio, blocco sterzo e vari componenti meccanici dell’autoveicolo; effettua diagnosi e prove sui gas di scarico, intervenendo per risolvere le anomalie; realizza disegni al CAD e modellazioni solide tridimensionali di componenti dell’autoveicolo.

Settore Motoristico: operatore alla riparazione di carrozzeria
All’interno del settore Motoristico c’è anche il percorso con l’indirizzo professionale: riparazione di carrozzeria. In esso si effettuano riparazioni e lavorazioni tipiche per il ripristino della carrozzeria, operazioni di verniciatura e finitura.

Settore Elettrico: operatore elettrico
L’operatore elettrico interviene nell’installazione, manutenzione, supervisione e controllo di impianti civili ed industriali, sia con tecnologie tradizionali sia mediante l’automazione; realizza la programmazione dei componenti domotici e dei controllori programmabili; esegue i disegni al CAD con la distribuzione dei componenti.

La qualifica è articolata in modo da conoscere e saper realizzare gli impianti elettrici ovvero illuminazione, antenna TV, citofoni e videocitofoni; comando di motori elettrici; automazione con PLC per realizzare e monitorare cicli di lavoro industriali; domotica e building automation; supervisione e controllo dell’impianto tramite smartphone o tablet; il tutto con l’ausilio di attrezzature e programmi sempre aggiornati.

Settore Informatico: operatore informatico
Con il percorso di elettronica-informatica-telecomunicazioni si entra gradualmente nel mondo dell’elettronica, dei computer, del web, arrivando a conquistare le competenze di tecnico esperto, capace di fornire assistenza tecnica, elettronica e informatica. La vastità dei campi abbracciati da questo settore permette sbocchi lavorativi tutti da scoprire: antennista, venditore di computer, progettista di reti, programmatore di app.

Settore Energie rinnovabili: operatore di impianti termoidraulici ed impianti per il risparmio energetico
Il percorso di operatore di impianti termoidraulici ed impianti per il risparmio energetico sviluppa le competenze relative all’automazione degli impianti tecnologici con l’integrazione delle energie rinnovabili. Ciò permette una gestione integrata dell’edificio ai fini del risparmio energetico (nel campo del riscaldamento e climatizzazione, del fotovoltaico, del solare termico, della biomassa e delle pompe di calore). La novità del settore sta nel rendere possibile il dialogo tra l’impianto elettrico e quello tecnologico nell’ambito della building automation.

ENDOFAP MESTRE ISTITUTO BERNA

  |   By  |  0 Comments

EndoFap Mestre Istituto Berna è una scuola di formazione e specializzazione professionale dedicata ai settori dell’industria, della ristorazione e del benessere.
Ispirato all’Opera di San Luigi Orione, l’Istituto Berna risponde all’ emergenza educativa, promuovendo nei giovani quelle competenze che consentiranno loro di orientarsi nel mondo e nella carriera professionale, diventando onesti cittadini e professionisti di eccellenza.
Da più di 100 anni, infatti, la scuola punta sulla formazione, qualificazione, riqualificazione professionale e sociale attraverso l’istruzione e l’aggiornamento professionale fornendo importanti opportunità professionali di autorealizzazione ai giovani che intendano avvicinarsi alle aziende del territorio.
Inclusione e accoglienza sono i punti fermi dell’Istituto che si pone a difesa di ogni tipo di discriminazione e valorizza le diversità, promuovendo la cultura della piena integrazione e della convivenza tra tradizioni differenti.
La scuola si prefigge la formazione professionale e umana di giovani mediante lo sviluppo della dimensione culturale, sociale e morale della persona, facendo specifico riferimento alla Costituzione Italiana e ad una propria proposta formativa basata sullo stile del Fondatore dell’Opera.
EndoFap Mestre Istituto Berna ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2015 nell’ambito applicativo «Progettazione ed erogazione di
corsi formazione professionale» ed è un Ente accreditato in Regione Veneto per la Formazione Iniziale e Superiore.

Oltre al percorso triennale di qualifica, Endofap Mestre Istituto Berna offre la possibilità di conseguire il Diploma Professionale di Tecnico, unità di competenza EQF 4, riconosciuto in tutta l’Unione Europea e si ottiene al completamento di un anno formativo di 990 ore post qualifica aggiuntivo al percorso triennale di riferimento nei comparti industria o ristorazione e al superamento del relativo esame.
Il percorso prevede l’adozione del sistema duale in cui, durante tutto l’anno formativo, l’acquisizione delle competenze avviene periodicamente in parte a scuola e in parte in azienda in egual misura di tempo.

Infine, l’Abilitazione alla professione di estetista, si ottiene al completamento di un anno formativo post-qualifica di 900 ore aggiuntivo
al percorso triennale di operatore del benessere ed al superamento del relativo esame. Il titolo conseguito permette
l’apertura di un proprio centro estetico o la gestione per altri.

 

Per conoscere i dettagli della nostra offerta formativa, clicca su OFFERTA FORMATIVA 25-26