L’integrazione tra dimensione accademica e umana trova piena unione nei percorsi IUSVE, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Comunicazione ed educazione, Psicologia e Pedagogia: è attraverso queste Aree che IUSVE propone, dal 1990, un percorso di vita in cui le studentesse e gli studenti possono definire le proprie tappe di formazione, arricchire conoscenze e relazioni, nutrirsi di esperienze.
Al loro fianco docenti che si rivelano promotori di una proposta didattica di alto livello scientifico e dalla portata innovativa crescente, attraverso lezioni duali, laboratori e progetti, committenti reali. Il traguardo è limpido, all’orizzonte: l’acquisizione di competenze avanzate, umane e professionali, spendibili a livello internazionale.
Il viaggio si preannuncia sfidante, grazie a una nutrita offerta formativa che prevede 5 percorsi di Baccalaureato/Laurea triennale, altettanti percorsi di Licenza/Laurea magistrale e varie opportunità Post lauream. Il vissuto IUSVE va oltre le aule universitarie e si concentra sui ruoli chiave della crescita e dell’impegno, in cui viene dato valore ai saperi, all’inclusività, ai talenti propri di ogni persona. In quest’ottica, gli spazi e i servizi presso i Campus di Venezia Mestre e Verona favoriscono l’aggregazione, lo studio e la sperimentazione. Cuore pulsante è il progetto culturale dello IUSVE, improntato sulla centralità della persona e innervato da un paradigma formativo che valorizza l’ecologia integrale. Infine, a supporto nell’accompagnamento verso il mondo del lavoro, chi ha scelto di crescere con IUSVE tocca con mano la costante collaborazione con centinaia di partner, tra aziende ed enti territoriali, ma anche l’internazionalità, grazie a eventi e convegni, esperienze all’estero, con l’opportunità di avvalersi, ogni anno, di borse di studio.
Vuoi sapere quando apriranno le selezioni? Lascia il tuo nominativo.
Baccalaureato/Laurea triennale Area di Comunicazione ed educazione
Advertising & Marketing
Digital & Graphic Design
Baccalaureato/Laurea triennale Area di Pedagogia
Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi dell’infanzia
Scienze dell’educazione – Educatore professionale sociale
Baccalaureato/Laurea triennale Area di Psicologia
Scienze e tecniche psicologiche
____________________________________________________
Licenza/Laurea magistrale Area di Comunicazione ed educazione
Web marketing & digital communication
Creatività e design della comunicazione
Licenza/Laurea magistrale Area di Pedagogia
Scienze pedagogiche
Licenza/Laurea magistrale Area di Psicologia
Psicologia clinica e dinamica
Psicologia clinico-giuridica
____________________________________________________
CORSI POST LAUREAM
Lo IUSVE, per ampliare la propria offerta formativa, ha attivato anche dei Diplomi/Master universitari e Corsi di Alta formazione che si occupano in modo approfondito di alcuni ambiti. Per informazioni visita il sito IUSVE o scrivi a: postlauream@iusve.it
Fondata nel 1980, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, con sedi a Milano e Roma, è la più grande Accademia di Belle Arti in Italia e dal 1981 è legalmente riconosciuta dal sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario che fa capo al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
A partire dall’Anno Accademico 2026/27, NABA affiancherà ai campus di Milano e Roma anche quello di Londra – prima sede internazionale e tappa fondamentale nella strategia di sviluppo internazionale dell’Accademia.
Nata con l’obiettivo di contestare la rigidità del mondo accademico tradizionale e di introdurre nuove visioni e sperimentazioni, NABA è un’accademia in evoluzione con uno sguardo rivolto al futuro per captare i segnali di cambiamento accogliendo le diversità proprie della contemporaneità.
NABA non è solamente un luogo di formazione che guida lo studente nella costruzione della propria identità professionale ed espressione individuale, ma anche di produzione, che permette allo studente di sperimentare una pluralità di esperienze acquisendo un’autonomia progettuale per posizionarsi consapevolmente all’interno del panorama creativo e del sistema professionale internazionale.
Progetti complessi, con linguaggi diversificati in base alle aree culturali di riferimento, generano contenuti inediti e innovativi, grazie alla produzione artistica e all’applicazione al settore della produttività delle aziende.
La metodologia didattica è interdisciplinare, frutto di una forte vocazione alla ricerca e alla relazione con il contesto artistico e professionale. Una rete di collaborazioni con istituzioni e partner consente di condividere, ampliare e arricchire le conoscenze oltre i confini dell’Accademia nei campi della moda, del design, delle arti visive, dei media e delle nuove tecnologie, della grafica e della comunicazione.
CORSO BIENNALE DI FOTOGRAFIA GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA
IL FUTURO E’ ADESSO
ISFAV è un Istituto privato con sede a Padova fondato nel 1990 ed è accreditato dalla Regione del Veneto.
L’Istituto organizza il CORSO BIENNALE DI FOTOGRAFIA – GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA con l’obiettivo di formare un nuovo profilo professionale, oggi molto ricercato dalle Aziende e dalle Agenzie di Immagine e Comunicazione, specializzato nella Fotografia e nella Grafica, in grado di inserirsi in progetti complessi di Comunicazione Visiva Istituzionale, di Prodotto o per Campagne pubblicitarie, con indispensabili conoscenze sull’attività di ART DIRECTION.
Il percorso progettuale si basa sull’applicazione delle METODOLOGIE CREATIVE adottate dalle più importanti Agenzie internazionali di Immagine e Comunicazione. Nel secondo anno gli Studenti, coordinati dai Docenti, realizzano progetti su temi assegnati direttamente dalle Aziende committenti, a diretto contatto con i profili professionali con i quali avranno l’opportunità di collaborare una volta diplomati.
Tutti i Docenti ISFAV sono professionisti affermati, dotati di spiccate capacità didattiche e di grande passione per l’insegnamento.
I Docenti accompagnano lo Studente nell’intento di definire il suo DNA professionale, i nostri insegnamenti sono la somma di esperienze singole e di team finalizzati a condividere, ampliare e arricchire il bagaglio di conoscenze.
La qualità della Docenza è il valore aggiunto di ISFAV, non ci sono docenti di professione, ma professionisti che insegnano.ISFAV applica una didattica innovativa nel campo della formazione, una scuola che unisce la teoria alla pratica, il progettare al saper realizzare.
TITOLI E RICONOSCIMENTI
Alla fine del Biennio lo Studente riceve il Diploma di Fotografo – Grafico e Comunicatore Visivo rilasciato da ISFAV e viene ammesso agli esami per il conseguimento dell’ Attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE rilasciato dalla REGIONE DEL VENETO.
Il titolo di studio ha validità su tutto il territorio nazionale e nella comunità europea.
ISFAV rappresenta per le aziende un sicuro riferimento per la ricerca di collaboratori e creativi di immagine e comunicazione. L’Istituto controlla annualmente l’inserimento dei Diplomati nel mondo della professione, oltre l’80% degli diplomati ISFAV è impiegato nella comunicazione visiva.