Salta al contenuto principale
Archive

Indirizzo: Elettronica Elettrotecnica

ITS Academy Meccatronico Veneto

  |   By  |  0 Comments

L’ITS Academy Meccatronico Veneto è un Istituto Tecnologico focalizzato nell’area Meccatronica. È inserito nell’Alta formazione terziaria professionalizzante post diploma. L’offerta formativa prevede un’alta percentuale (almeno il 50%) di formazione in azienda. I progetti formativi e l’attività didattica sono improntati a lavori di progetto, simulazioni di casi, teamworking, laboratorio, per formare Tecnici Superiori in area Meccatronica che rispondono alle esigenze del sistema produttivo, oggi caratterizzato da una forte digitalizzazione e informatizzazione. La passione per la tecnologia – dall’informatica all’elettronica, dalla meccanica alla meccatronica applicata alla Digital Factory e ai materiali innovativi – prende forma in un percorso con placement al 98%! Dopo la maturità, per studenti e studentesse si apre un biennio di Alta formazione intensiva di 2000 ore: 1096 in aula, laboratorio e teamworking, e 904 in azienda con tirocinio formativo.

Scopri il profilo formativo che fa per te!

 

 

SEDI IN TUTTO IL VENETO!

Tecnico Superiore per l’Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici – Scopri di più

Tecnico Superiore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici – Scopri di più

Tecnico Superiore per l’informatica dell’Industria 4.0) –  Scopri di più

Tecnico Superiore per il Design e le Tecnologie dei Materiali – Scopri di più

 

Cosa devi aspettarti da un percorso in area meccatronica e informatica industriale

  • Che valorizzi le tue POTENZIALITÀ
  • Che ti permetta di acquisire ABILITÀ TRASVERSALI
  • Che ti metta nelle condizioni di imparare a LAVORARE IN TEAM
  • Che attivi CONNESSIONI EFFICACI con il tessuto imprenditoriale

ENTRIAMO NEL DETTAGLIO

  • Per chi: i corsi si rivolgono a inoccupati o disoccupati, neodiplomati in possesso di diploma quinquennale di scuola media superiore.
  • Durata: due anni da ottobre a giugno
  • Docenti: il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle imprese
  • Formazione: 2000 ore ciascuno, suddivisi tra lezioni in aula e in laboratorio per 1096 ore e tirocinio aziendale per 904 ore
  • Quale diploma: il superamento della prova finale conferisce il titolo di TECNICO SUPERIORE che corrisponde al 5° livello EQF (European Qualification Framework)
  • Costo: la quota di iscrizione annua è di 500,00€. Borse di studio per gli studenti meritevoli e per fasce ISEE

 

Hai domande o vuoi saperne di più?

Prenota la tua videocall con i nostri orientatori: 30 minuti esclusivi per te!

RIGHI

  |   By  |  0 Comments

Gli indirizzi di studio attivi (con piani di studio diversi DAL TERZO ANNO IN POI) sono i seguenti:

SETTORE TECNOLOGICO

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” esiste autonomamente dal 1° ottobre 1968, ma opera nel nostro territorio dall’inizio degli anni ‘60 come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Pacinotti”. L’attuale sede  è stata inaugurata nel 1971. Partendo dal corso di Telecomunicazioni e di Meccanica, l’Istituto ha acquisito una lunga esperienza nel campo della formazione tecnica e culturale e si è arricchita nel corso del tempo di nuove specializzazioni. La varietà degli indirizzi di studio attivati, la loro complessità e il loro valore, ne  hanno fatto una realtà strategica per le prospettive di sviluppo del contesto di riferimento e per la formazione dei giovani del territorio.

Il Righi offre un ambiente di apprendimento arricchito da un’ampia dotazione di laboratori, che consentono agli studenti di mettere a frutto le loro conoscenze, realizzando l’ultimo anno progetti reali. Da diversi anni si promuove l’alternanza scuola-lavoro attraverso stage presso studi tecnici e aziende. Gli studenti maturano una cultura tecnico-scientifica e al termine del corso di studi sono pronti ad inserirsi in diversi ambienti lavorativi; molti sono quelli, invece, che  approfondiscono in campo universitario gli studi già intrapresi o si affacciano a nuove conoscenze.
Tutte le iniziative e i progetti promossi dall’Istituto hanno come finalità generale educativa quella di aiutare lo studente ad essere protagonista della sua formazione. L’istituto “A. Righi” mostra la capacità di recepire le nuove richieste e dare risposte ai vari bisogni formativi non solo attraverso il rinnovamento e l’arricchimento dei piani di studio, ma anche attraverso una didattica orientata ai progetti, a un approccio approfondito all’informatica, a corsi e a facilitazioni per conseguire certificazioni (ECDL, AutoCad, Trinity-lingua inglese, Cisco IT Essentials), ad attività culturali integrative, a concorsi, a seminari tecnici, all’ alternanza scuola-lavoro e a contatti con le Università.

Dall’anno scolastico 2010/2011 l’Istituto con l’entrata in vigore della Riforma è confluito nel Settore Tecnologico e in seguito ha cambiato denominazione in Istituto d’Istruzione Superiore (I.I.S.), unendo l’Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Righi” e l’Istituto Professionale per le Attività Marittime “G.Cini”. Nello stesso anno scolastico è stato attivato  un indirizzo professionale, ovvero quello legato alle attività marittime mutuato dall’IPIAM Giorgio Cini con la denominazione “Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria”.

Nell’anno 2013/2014 l’Istituto è stato accorpato all’I.T.C.S “D. Cestari”, acquisendo  la denominazione di I.I.S. “Cestari-Righi”.
Sempre nello stesso anno è stato attivato, inoltre, un nuovo indirizzo in Trasporti e Logistica (con articolazione “conduzione del mezzo navale”).

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata nel sito d’istituto.