Piazzale Donatori di Sangue 10
30171 Venezia (VE)
30174 Venezia (VE)
Via Forte Marghera 30
30173 Venezia (VE)
La Rete Biblioteche Venezia (RBV) del Comune di Venezia conta 26 biblioteche nel territorio del Comune di Venezia il cui obiettivo è la condivisione di risorse e di documenti, al fine di garantire a tutti i cittadini il diritto di accedere liberamente alla cultura e all’informazione. Le biblioteche, in modo differenziato tra loro, mettono a disposizione libri, e-book, materiale audio e video, sezioni dedicate ai bambini e ai ragazzi, servizi di informazione bibliografica, attività di promozione della lettura, spazi per leggere e studiare.
Sede centrale è la Biblioteca civica VEZ con la nuova ala, recentemente inaugurata, che la rende una biblioteca di pubblica lettura moderna dove soddisfare le proprie esigenze informative, culturali e di svago. Uno spazio dove andare, fare esperienze, ispirarsi e imparare cose nuove in tutte le fasi della vita.
Si trova in Piazzale Donatori di Sangue, 10 – 30171 Venezia tel. 041 2746713 biblioteca.civicavez@comune.venezia.it
Anche la Biblioteca di Carpenedo Bissuola con vista sul verde del Parco Albanese, è stata recentemente rinnovata e dal 2020 si è specializzata come biblioteca per giovani adulti, andando soprattutto incontro alle esigenze di questo target attraverso collezioni specifiche di libri, fumetti e DVD. Estendendosi su più piani, la biblioteca offre spazi sia per la lettura individuale che per lo studio condiviso. Il secondo piano è dedicato soprattutto alle attività ludiche, attraverso giochi da tavolo e manuali di gioco di ruolo, oltre alla saletta gaming dotata di Playstation 5 e PC. La biblioteca ha anche attivato un servizio di prestito giornaliero di articoli sportivi, dalle racchette da ping-pong ai palloni da rugby, fruibile in esterna con la semplice iscrizione.
Si trova in via Gori, 8 Venezia Mestre tel. 3341083608
La Biblioteca di Forte Marghera offre ampie sale di lettura per lo studio, in un contesto piacevole immerso nel verde. Inaugurata il 14 maggio 2019, la Biblioteca del Centro Studi per la Valorizzazione delle Architetture Militari e dei Sistemi Difensivi conserva una collezione specializzata in strutture difensive, architetture militari e tematiche legate al loro recupero e riuso.