Il curricololiceale mira a dare una formazione compiuta, organica, critica e aperta ai diversi campi del sapere umano.
Il liceo permette l’accesso a diversi settori occupazionali per i quali è richiesto non solo un titolo di scuola media superiore, ma anche adattabilità e flessibilità nei vari ambiti lavorativi.
I quattro indirizzi del liceo, classico, linguistico scientifico e delle scienze applicate presentano aspetti disciplinari comuni, ma allo stesso tempo si distinguono per alcuni aspetti caratterizzanti specifici.
Il liceo classico è caratterizzato da:
studio delle lingue classiche
riflessioni sulle origini della cultura occidentale per una comprensione critica del nostro tempo
armonia di Umanesimo e Scienza
Storia e Arte dal passato al Presente
Il liceo linguistico è caratterizzato da:
formazione umanistica di respiro internazionale
padronanza di tre lingue straniere moderne
presenza curricolare dei lettori madrelingua
scambi culturali, soggiorni linguistici e progetti europei
Il liceo scientificoè caratterizzato da:
dialogo tra sapere scientifico e umanistico
acquisizione di un metodo scientifico e di procedure logiche
approccio sperimentale alla conoscenza mediante l’uso di laboratori
lettura critica della realtà attraverso lo studio delle discipline umanistiche e scientifiche e, nell’opzione delle Scienze Applicate, da competenze avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifica e tecnologica.