Sede Principale

Via Andrea Costa 38A

30100 Venezia (VE)

Mail: servizio.civile@comune.venezia.it

T. 041/2749001

Presentazione

Il Servizio Civile è un’esperienza formativa e di impegno per tutti i giovani tra i 18 ed i 29 anni non compiuti, che può essere svolta sia in Italia che all’estero in base all’Ente di Servizio Civile presso il quale si presenta la domanda di partecipazione.  

Si tratta di un anno di impegno in progetti che operano in 5 ambiti principali: 

  • Assistenza 
  • Educazione e promozionale culturale 
  • Ambiente 
  • Conservazione del patrimonio artistico e culturale 
  • Protezione civile 

Al volontario di Servizio Civile è richiesto un impegno tra gli 8 ed i 12 mesi per 25 ore settimanali per un totale di 1145 ore all’anno. E’ previsto un compenso mensile di € 443.50. 

A fronte di questo impegno sono offerti dei percorsi di formazione generale sui temi fondanti del servizio civile (nonviolenza, cittadinanza attiva, pace fra i popoli, risoluzione dei conflitti etc) e di formazione specifica sulle attività di progetto. 

Il periodo di Servizio Civile è valevole nei concorsi pubblici ed ai fini del riconoscimento di crediti formativi, il periodo svolto è riscattabile a fini pensionistici 

Il Comune di Venezia, impegnato in questo ambito dai suoi albori, impegna ogni anno volontari non solo all’interno dei suoi servizi ma anche all’interno dei suoi Enti Partner quali: la Fondazione Biennale di Venezia, la Fondazione dei Musei Civici Veneziani, la Fondazione Querini Stampalia, l’Opera Santa Maria della Carità e l’Antica Scuola dei Battuti 

Partecipare al Servizio Civile è un modo di impegnarsi nei confronti della società, formarsi, conoscere nuove realtà ed entrare in contatto con il mondo del lavoro. 

Un po’ storia 

Il Servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il Servizio Civile Nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne. 

Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il pe rcorso di crescita del Servizio civile su base volontaria. 

Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla. 

Photogallery

Operatori Volontari SCU 2021 2022