Salta al contenuto principale

Sede Principale

Via XIII Martiri 86 San Donà di Piave

Mail: info@donboscosandona.it

T. 0421 338980

Indirizzi di studio


  • Operatore alla Riparazione dei Veicoli a Motore
  • Operatore di Impianti Termoidraulici
  • Operatore Elettrico
  • Operatore Informatico
  • Operatore Meccanico
  • Tecnico di impianti termici
  • Tecnico Elettrico
  • Tecnico Informatico
  • Tecnico per la programmazione e gestione degli impianti di produzione
  • Tecnico Riparatore di Veicoli a Motore

Presentazione

Scegli di fare per imparare, a scuola!

link brochure

La SFP Don Bosco offre corsi di Formazione Iniziale (Meccanica Industriale, Automotive, Energie, Elettrico, Informatico), Superiore (IFTS e ITS) e Continua, con tanto spazio per pratica e apprendistato.

Accompagniamo i giovani nel loro percorso di crescita, personale e professionale, attraverso metodologie didattiche innovative e fornendo competenze essenziali, per inserirsi con successo nel mondo del lavoro e nella società.

I nostri laboratori sono equipaggiati con tecnologie di ultima generazione, costantemente aggiornate. Questo ci permette di offrire un’esperienza di apprendimento attiva e laboratoriale, garantendo  un’istruzione pratica e al passo con i tempi.

I SETTORI

 

Meccanica Industriale

Operatore Meccanico (3°anno – EQF 3)

L’operatore meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Lavorazione meccanica per asportazione e deformazione
  2. Saldatura e giunzione dei componenti
  3. Montaggio componenti meccanici
  4. Fabbricazione e montaggio/installazione di infissi, telai e serramenti

Tecnico della programmazione e gestione di impianti di produzione (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico per la programmazione e la gestione di impianti di produzione interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di produzione realizzato con sistemi CNC, sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la collaborazione nell’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla produzione di documentazione tecnica e alla programmazione, conduzione, manutenzione.

Competenze del tecnico meccanico:

  1. Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
  2. Provvedere al monitoraggio e controllo del ciclo di lavorazione effettuando rilevazioni con macchine di misura e producendo documentazione tecnica di avanzamento e valutazione relativa alle lavorazioni svolte
  3. Realizzare modelli tridimensionali con software CAD 3D

 

Settore Automotive

Operatore alla riparazione veicoli a motore (3°anno – EQF 3)

L’operatore automotive interviene, a livello esecutivo, nei processi di riparazione meccanica, elettronica, di carrozzeria del veicolo con autonomia e responsabilità limitate che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base sempre in un percorso crescente, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle riparazioni ordinarie e straordinarie degli autoveicoli, con competenze nell’approntamento delle attrezzature, di controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della autoriparazione.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Sostituzioni di componenti di usura del veicolo
  2. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo
  3. Diagnosi dirette nelle reti Can e indirette sui fumi di scarico
  4. Lavorazioni di carrozzeria, spot repair, adas
  5. Revisione veicolo, veicolo ibrido

Tecnico riparatore di veicoli a motore (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico automotive interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio al presidio del processo di ciclo aziendale, dall’accettazione alla capacità riparativa, ai preventivi di riparazione, ai processi di marketing, ai processi di revisione dei veicoli e attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche più idonee, Collabora nell’organizzazione operativa delle lavorazioni e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi – alla produzione di documentazione tecnica, di manutenzione. Competenze del tecnico meccanico:

Competenze del tecnico riparatore

  1. Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente
  2. Provvedere in modo dinamico al ciclo di officina effettuando lavorazioni con strumentazione specifica di settore e producendo documentazione tecnica di avanzamento e valutazione relativa alle lavorazioni svolte ed interazione con il cliente.

Il percorso di formazione nel settore automotive prevede lo sviluppo di conoscenze crescenti negli anni nei quattro ambiti che compongono il veicolo: Elettrico, elettronico, meccanico e carrozzeria

Settore Elettrico

Operatore elettrico (3°anno – EQF 3)

L’operatore elettrico interviene nel processo di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici civili e industriali. È in grado di gestire e utilizzare software per il disegno e la progettazione elettrica sia in ambito civile che industriale. Sviluppa le competenze adatte al lavoro in cantiere e in azienda per l’installazione e la manutenzione di qualsiasi tipologia di impianto (elettrico, domotico, TV, TVCC, allarme, antincendio, macchine industriali). Utilizza app e software per la configurazione e la supervisione di impianti domotici e di automazione industriale.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti elettrici civili e di domotica. Effettuare la manutenzione degli impianti elettrici civili e domotici.
  2. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti elettrici industriali e di automazione. Effettuare la manutenzione degli impianti elettrici industriali e di automazione.
  3. Utilizzare i software per la progettazione e il disegno degli schemi elettrici civili e industriali. Utilizzare i software per la programmazione dei dispositivi programmabili negli impianti domotici e di automazione industriale.

Tecnico Elettrico  (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico Elettrico interviene con autonomia, nel limite delle proprie competenze, nell’intero processo di installazione e collaudo degli impianti elettrici civili e industriali. Utilizza con disinvoltura i software per la progettazione e il disegno di impianti. è in grado di intervenire attivamente sui processi di programmazione e configurazione di dispositivi programmabili industriali (PLC – HMI) e di sistemi di domotica e building automation (KNX). Partecipa a processi aziendali quali organizzazione magazzino, giacenza scorte e preventivazione.

Competenze del tecnico elettrico:

  1. Consultare schemi elettrici e documenti tecnici per l’installazione dei dispositivi negli impianti
  2. Effettuare l’installazione di impianti elettrici civili e industriali comprensivi di dispositivi ad alto livello tecnologico
  3. Collaborare ad avviare il sistema per verificare la funzionalità dell’impianto elettrico
  4. Effettuare la programmazione di PLC e dispositivi HMI
  5. Effettuare la programmazione e la configurazione di impianti di domotica e building automation (KNX)
  6. Collaborare alla verifica dell’impianto elettrico civile e industriale rispetto alle specifiche tecniche, alla compatibilità delle componenti e all’installazione tecnica

Settore Informatico

Operatore informatico (3°anno – EQF 3)

L’Operatore informatico interviene nel processo di sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici. Supporta operativamente sistemi, reti e soluzioni di Data Management, nello specifico negli ambiti dell’installazione, configurazione e utilizzo di supporti e dispositivi informatici hardware e software presenti nell’office automation e a supporto della comunicazione digitale, della manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, dell’elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali.

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Installare, configurare e utilizzare supporti informatici hardware e software tipici dell’office automation e della comunicazione digitale sulla base delle specifiche esigenze del cliente
  2. Eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi, reti, dispositivi e terminali utenti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento
  3. Effettuare l’elaborazione, manutenzione e trasmissione di dati gestiti da archivi digitali

Tecnico Informatico (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico informatico interviene con autonomia – nelle specifiche assegnate – al presidio dei processi relativi ai sistemi, reti, data management, sviluppo di soluzioni ICT (Information & Communication Technologies). Supporta operativamente l’installazione, aggiornamento e dismissione di hardware, software e componenti di sottosistema, la sicurezza e il testing di conformità, la gestione di reti informatiche e del data management.

Competenze del tecnico informatico

  1. Elaborare prodotti di comunicazione che descrivono prodotti, servizi, componenti o applicazioni conformi con i requisiti relativi alla documentazione, identificando e selezionando lo stile e il media appropriato per il materiale di presentazione
  2. Curare gli interventi necessari pianificati per implementare la soluzione, tra cui l’installazione, l’aggiornamento e la dismissione, registrando tutte le informazioni rilevanti, compresi gli indirizzi delle apparecchiature, i dati di configurazione e di performance
  3. Collaborare a implementare la politica della sicurezza dell’informazione, controllando e attuando interventi a fronte di intrusioni, frodi e buchi o falle della sicurezza al fine di assicurare che i rischi siano analizzati e gestiti
  4. Realizzare sulla base delle analisi effettuate, delle specifiche rilevate e dei modelli esistenti un nuovo modello per implementare le applicazioni in conformità con la politica e le esigenze dell’utente/cliente
  5. Adattare le soluzioni esistenti, sviluppando e collaudando applicativi di bassa complessità
  6. Costruire, effettuandone la relativa implementazione, le procedure di test sistematico per i sistemi IT o per i requisiti di usabilità del cliente per stabilire la conformità con le specifiche di progettazione

Settore Energie

Operatore Termoidraulico (3°anno – EQF 3)

L’ operatore termoidraulico interviene nel processo di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti termoidraulici civili e industriali. È in grado di gestire e utilizzare software per il disegno e la progettazione sia in ambito civile che industriale. Sviluppa le competenze adatte al lavoro in cantiere e in azienda per l’installazione e la manutenzione di qualsiasi tipologia di impianto tecnologico (distribuzione riscaldamento tradizionale e ad irraggiamento, adduzione e scarico acqua sanitaria, caldaie, climatizzatori, solare termico e fotovoltaico, termoregolazione). Conosce le tecnologie da applicare per l’ammodernamento energetico di impianti pre-esistenti. Utilizza app e software per la configurazione e la supervisione di impianti termici e di climatizzazione..

Competenze sviluppate nel corso dei tre anni:

  1. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti elettrici civili e di domotica. Implementare l’efficienza energetica degli impianti esistenti.
  2. Installare, cablare e configurare i dispositivi per la creazione di impianti termici civili ed industriali. Effettuare la manutenzione degli impianti di condizionamento estivo ed invernale.
  3. Utilizzare i software per la progettazione e il disegno degli schemi elettrici civili e industriali ed idraulici. Utilizzare i software per la programmazione dei dispositivi programmabili negli impianti tecnologici.

Tecnico di Impianti Termici (4°anno – EQF 4)

Il Tecnico di impianti termici interviene con autonomia, nel limite delle proprie competenze, nell’intero processo di installazione e collaudo degli impianti di condizionamento estivo o invernale e negli impianti di refrigerazione commerciali ed industriali. Utilizza con disinvoltura i software per la progettazione e il disegno di impianti. E’ in grado di intervenire attivamente sui processi di programmazione e configurazione di dispositivi programmabili per la termoregolazione (PLC – HMI) e sistemi di teleassistenza. Partecipa a processi aziendali quali organizzazione magazzino, giacenza scorte e preventivazione.

Competenze del tecnico:

  1. Consultare schemi elettrici e documenti tecnici per l’installazione dei dispositivi negli impianti
  2. Consultare schemi idraulici e documenti tecnici per l’installazione dei dispositivi negli impianti
  3. Effettuare l’installazione di impianti di refrigerazione commerciali e industriali comprensivi di dispositivi ad alto livello tecnologico
  4. Conoscere ed utilizzare correttamente le strumentazioni specifiche del settore
  5. Collaborare ad avviare il sistema per verificare la funzionalità dell’impianto di refrigerazione
  6. Effettuare la programmazione di PLC e dispositivi per la termoregolazione
  7. Collaborare alla verifica dell’impianto elettrico di refrigerazione commerciale e industriale rispetto alle specifiche tecniche, alla compatibilità delle componenti e all’installazione tecnica

Photogallery